FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Fiorenza Racca.
Il padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo a casaSavoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nelle trattative diplomatiche che condussero alla dedizione di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] perché il matrimonio fra Galeazzo Maria e Bona diSavoia arrivasse a conclusione. Verso la fine dell'anno C., che non aveva mancato di invitare lo Sforza a mostrarsi favorevole alla casadi Borgogna, illustrando quanto ciò poteva convenire al ducato ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di San Severo G. Rodinò, carbonaro, ne propugnò l'uccisione, accusandolo di aver tentato di avvelenarlo qualche tempo prima, ma egli si rifugiò in casadi con Maria Cristina diSavoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente politici. stanca del soggiorno valdostano, se ne andò a Pavia, ospite in casadi un suo parente, A. Lonate.
Alcuni autori, come G. Giacosa ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Galileo Galilei nella sua casa romana a rafforzare le proprie tesi con argomenti tratti dalle scienze fisiche e matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca diSavoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] assegnate dal cerimoniale della "Casa" ducale alla carica di "gran scudiere". E con il titolo di "gran scudiero del In coincidenza con la prima spedizione militare del duca diSavoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] alla madre Bona diSavoia. Alla fine del 1477 il L. ottenne la conferma dell'investitura del marchesato di Soragna dai nuovi cenobio di S. Domenico, sempre a Mantova, 9 ducati. Lasciò la sua casadi Mantova al monastero di S. Lucia dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] città. A comporre la lite era stato coinvolto il duca diSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, vita attestazioni di stima e di prestigio: nel 1426 fu nominato fra i consultori della casadi pietà, un'istituzione di assistenza e ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] a fine luglio 1939 gli avesse fatto ottenere, per l’opera complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Pariani cessò dagli incarichi il 3 novembre 1939 e si ritirò nella sua villa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...