DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] casa, la moglie ed il figliolo .... Mi fu senza dubbio d'incitamento e di stimolo a cotale deliberazione il desiderio ardente che vive in me di ritratti dei duchi diSavoia e di Mantova per rendere lo scritto meritevole di segnalazione.
Tornato in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] risposta negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la rivolta alla tumultuosa riunione dei congiurati a casa del sarto Chiariello.
Col principe di Macchia e con Tiberio Carafa egli fu ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] più recenti vicende militari e politiche della casa sabauda, e non manca argutamente di ringraziare il cielo, dimostrat osi " dal 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile tra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] che patisce cotesta Real Casa non ne siano stati loro stessi fabbricatori"), l'unico vero scopo del D. a Roma fu manifesto: impedire ad ogni costo la partenza da Roma del cognato della duchessa, il cardinal Maurizio diSavoia, per raggiungere il ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] casa d'Austria con la Francia, e si fecero passi in tal senso a Londra (istruzioni all'inviato sardo a Londra del 9 e 16 apr. 1774). Così pure l'A., legato probabilmente da vincoli di amicizia all' elettrice di della corte diSavoia, IV, Torino ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] poco dopo la sua morte, provocò il saccheggio della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte dei principisti ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] con la pace di Madrid, il duca diSavoia sarebbe stato costretto a rinunciarvi.
Prima di ottenere la promozione Genuensis, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, pp. 304 s.; G. Giacchero, Il contributo della Casadi S. Giorgio alla difesa ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] instaurato un rapporto di amicizia e di collaborazione che sarebbe durato per tutta la vita.
Nel 1845 abbandonò la casa paterna per correre Prima di partire per il Mezzogiorno si recò a Livorno, dove incontrò il principe Eugenio diSavoia Carignano, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] truppe di Eugenio diSavoia, dietro consegna di 40.000 doppie invece delle 60.000 richieste.
Nella sua qualità di doge, casa risulta alloggiato a Madrid nel 1736), il quale, essendo citato nella medesima corrispondenza del Bustanzio come fratello di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] al regime. Al tempo stesso, come molti altri ufficiali, l'E. non cessò di dimostrare sentimenti di lealtà verso casaSavoia, all'interno della quale godeva di un certo prestigio; ciò sebbene avesse sposato nel 1897 la contessa Francesca Zileri Dal ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...