CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] procuratagli dal duca di Urbino e di un prezioso volumetto di Instruttioni, che in seguito ebbe un notevole successo di stampa anche in Inghilterra. Dopo una doverosa sosta a Parma e qualche giorno di ospitalità presso il duca diSavoia a Torino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casadi Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del re di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoia. Il 12 genn. 1735 questi era rimasto per la seconda volta vedovo; decise ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] ad Alba.
Nel 1794 fece parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] il reverendo Emanuele Semino per il possesso di una casa nel quartiere genovese di Pré, mentre l’anno successivo, forse a 56-62, 322; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, col. 21476; G. Rossi, P. P ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] all'idea di tornare nel Regno di Sardegna (novembre 1856). Stabilitosi a Cagliari, si impiegò in una casadi commercio.
Nel ottobre), guadagnando il grado di maggiore e la nomina a cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Conclusa la campagna nell' ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] i venti mesi della Reggenza, il sincero attaccamento alla casa imperiale, il prestigio sociale ed economico che lo XII, e nel 1831 a Torino a ricevere la principessa Marianna diSavoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi di Carlo Emanuele diSavoia.
Il D. poté dedicare le proprie cure protettore delle Compere di S. Giorgio. Ed erano gli anni (1608-09) in cui governo della Repubblica e Casadi S. Giorgio venivano ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] prerogative e preminenze delle supreme magistrature dello Stato. In tale ruolo gli fu affidato il compito di sostenere la tesi della origine sassone della casaSavoia. L'ipotesi, per lungo tempo accettata, era stata contestata da L. A. Muratori; il C ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] le truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma i casa dei Medici di Firenze che va da Cosimo il Vecchio a Cosimo I e talvolta tocca periodi successivi con l'Aggiunta di argomenti ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...