CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] della diplom. della corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re dicasaSavoia. Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] descrive i transiti di rifornimenti per le truppe del principe Eugenio diSavoia; o narra dei fratelli Rizzati di Loreo, " ospedale in "casadi commercio" per la preparazione di arazzi e panni lana, che, se non rappresentasse qualcosa di anomalo in un ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] napoleonica, apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia savoiarda tradizionalmente assai devota a casaSavoia: scudiero del principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto), ottenne che già a nove anni il figlio fosse nominato paggio del principe ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Camera apostolica, beneficiaria, nel 1547, di una sovvenzione estense di 50.000 scudi d'oro.
Appena rientrato, il C. si doveva rimettere in viaggio per raggiungere i Savoia a Torino, per i consueti contatti che la casa d'Este voleva mantenere con le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] il cardinale Giovanni Filippo di Lamberg, il C. si incontrò due volte, il 29 e il 30 gennaio, in casadi tal "Chedeler mercante alemano il Senato dalla neutralità; anzi, dopo la vittoria di Eugenio diSavoia a Carpi sul Catinat del 9 luglio 1701, il ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] L'allontanamento da un reparto diCasa reale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di fanteria, erano stati decisi di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria diSavoia duca ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Carlo diSavoia, quando nel 1529 si trovò in difficoltà erariali nella lotta contro gli eretici svizzeri, e il re Enrico II di fortune; volle subito esternare la sua fiduciosa devozione a casa Farnese, facendone ritrarre l'arn)e sulla facciata del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca diSavoia fece occupare la Pieve, dominio della Repubblica di Genova, sotto il pretesto di voler difendere gli uomini di Cenova, feudo del marchese del ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] della casa e del palazzo con metà della torre, che lo zio cardinale Guala Bicchieri aveva acquistato e donato al monastero di S trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, l' ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] la carica di "gentiluomo e scudier de bocca" della casadi Emanuele Filiberto e la carica di "cappitano d stare "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco più tardi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...