BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di lavoro solo col Priuli, che aiutava nel disbrigo della corrispondenza privata. Di conseguenza i libri, depositati nella casa del delli moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire di Carlo Emanuele I su Ragusa ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il caso di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori agevole reperibilità di alcune fonti, come nel caso dei Gallio, piccola famiglia di Como, dove il L. era dicasa, essendo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] Ai primi di luglio, però, con qualche fido collaboratore (generale G. Castellano) e col ministro della Real Casa P. 26 luglio a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile contromanovra fascista al colpo di stato. Formatosi il ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] basata sulla proprietà di immobili in Milano e di aziende agricole nella provincia. Educato in casa col cosiddetto "metodo Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria; continuò il servizio nell'esercito ottenendo il grado di tenente nel 1860; tre ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Emanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casaSavoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo a D. Farini e ad altri sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (Arch. D. Farini; Carte C. Perozzi).Due lettere del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dell'opinione prevalente negli ambienti più qualificati, sia per un tentativo di convincimento e di pressione. Ebbe successo la sua azione tendente a porre le basi di un prestito con la Casa Hambro, ideato da Cavour, e particolarmente utile, per gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] maresciallo d’Italia e nel 1930 fu insignito del gran collare dell’ordine supremo dell'Annunziata, massima onorificenza dicasaSavoia.
Dopo la conclusione del conflitto, si impegnò nell'assistenza delle famiglie più bisognose dei combattenti della 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il governo Badoglio secondo la formula, da lui patrocinata, di l'A. lasciò la carica effettiva di ministro della Real Casa, avendo il luogotenente proceduto a una ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] (II) d'Este con Giacomo diSavoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di Bertoldo d'Este (3 giugno 1342 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S delli regni di S. M.tà o delle rendite di essi, havrei più tosto sofferto (mettendole fuoco) di rovinare a un tempo la casa mia et ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...