CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa a inoltre:A. Gloria, Docum. ined. intorno al Petrarca con alcuni cenni della casadi lui in Arquà e della reggia dei da Carrara in Padova, Padova 1869 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] sino a Taggia e Roccabruna. E se, in giugno, il duca diSavoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di resistenza, acconsente al versamento d'una somma enorme (12.000 scudi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era stato d'animo incline alla ribellione sia contro il capo della casadi Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte diSavoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a guerriera e da Ruggiero, sarebbero stati la gloria della casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Fratris Iohannis Ferrariensis ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] dall'ostilità per la casa d'Austria dei seguaci dei "falsi riti di Lutero e Calvino", profetizza a ricorrere ai Tartari e ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi a Petervaradino, Venezia allenta ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] un altro gravissimo episodio di violenza: la sera del 4 luglio le "tre squadre" avevano assalito la casa in cui alloggiava stimando speciosa la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo nell'incarico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nella primavera del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse termine It., cl. XI, 324 (= 7135): J. Morelli, Indice dei codici manoscritti dicasa Contarini a S. Trovaso..., cc. 99, 100, 107 s., 112-114, 385 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia, verso l'arciduchessa Anna, dicasa Medici, madre della sua seconda moglie. Quando decise di far costruire l'ala nuova ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Averroè della Repubblica platonica. Una lettera di Ficino a Domenico Benivieni databile al 1485 rivela delle dispute frequenti, avvenute nella casadi febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie dicasa Sforza con casa d'Aragona ( pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 428-430; ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...