PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da 46; F. Panini, Cronica della città di Modena. Historia diCasa Boschetta. Poesie, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o di G. B. Castello, certo è che "la casadi Antonio Doria consigliere, insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Nel 1649, comunque, la M. fece rientro nella casa paterna, in attesa di conoscere i piani dello zio per il suo futuro. sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1- ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casadi S. Stin che la [...] che nella debolezza in che hora si trova questa casa et nella congiontora di tempi si haveria con questo Principe ogni partito per una buona unione a comun difesa et più valeria il Duca diSavoia mediocremente armato che un grand'esercito in altra ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] d'ebano" di Michelangelo. Aveva effettuato acquisti di terre presso Sestri Levante, dove possedeva una "casa, con torre". finalmente stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] d'oro promessi e mai versati da Filippo III alla nipote Isabella diSavoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico e tenere presente la dignità della casa d'Este che chiedeva il conferimento del titolo regale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] illustrazione di una intera vita di fedeltà alla casa aragonese prova quanto fosse fondata la taccia di " compiuto in Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito manoscritto ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] le quali potrà "grandemente progredire". E non a Cattaro, in casa Bolizza, come vuole Hassek, scomparso J., ma a Zara. ), così chiamato in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo i ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] la via del ritorno: il 16 maggio era a Ginevra in casadi Voltaire "per imparare quivi il suo catechismo". Rimase a "Les principi "graziosi e umanissimi". Carlo Emanuele III e il duca diSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose". In ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] fare diversi pezzi dell'arm.ª che V. Alt.ª m'ha comandato".
Nel secondo (1578) scrive di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca diSavoia ma di averne "trovato una adorata da cavallo legiero" e anche "un altra lavorata ala agemina de argento ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...