CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 30 dic. 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze il .; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 76 s., 142, 213; E. Motta, Libri dicasa Trivulzio nel sec. XV, Como1890 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] di Hitler a Roma, avvenuto segretamente in casadi G. Buffarini Guidi, nei primi giorni di luglio di "farli arrestare tutti"; la G. riferì anche di aver cercato di dissuaderlo dal recarsi a villa Savoia, perché non si fidava del re. Dopo l'arresto di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] c. 21; ibid., n. 807, c. 80).
In Lucca, dove abitò nella casa che aveva, acquistata il 29 maggio 1455 (Notari, n. 555, c. 40 r ed alla reggente, la duchessa Bona diSavoia, lo stesso B. con l'incarico di porgere le condoglianze ed assicurare il nuovo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] con i duchi diSavoia, imparentati con Carlo V, che gli promisero la loro intercessione in caso di trattative dirette tra modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoria di Firenze mettendo a disposizione la sua stessa casa, da mettere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di città di Genova.
Filippo Maria Visconti si era schierato a favore della casa d ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini, medaglista che molto lavorò per casa d'Este. Non conosciamo ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Sperone Speroni. Proprio Andrea e Donato Morosini gli aprirono la loro casa a Venezia e in quel "ridotto" il B. venne soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca diSavoia, perché si era diviso il suo negoziato da quello della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] dopo la morte del F. fu accolta nella casadi Enrico, altro figlio di Simone Camilla. Simona risulta ancora vivente nel 1262 - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] d'Alluye. Il 25 gennaio, ancora ignara di questi sviluppi, la M. si trovava in casa, impegnata a giocare a carte con altri at the court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] segnano il momento di adesione alla casadi Lorena (Ugo era il senior di Teobaldo, Teutberga la moglie di Lotario II), e in: Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio diSavoia, in Neues Archiv, IX [1883], pp. 515-539), che ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...