DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] ricorda che i quattro erano soliti frequentare la sua casa a Venezia intrattenendosi a parlare con lui: ne tace per giustificare la mancata cessione di Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di Torino. Il 12 ag. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] per accogliere, insieme col resto del seguito ducale, Bona diSavoia, promessa sposa del principe. Più probabile che le ragioni ha continuato un buon pezzo di dare cena la sera a molti disviati giovani - come ho detto - et in casa sua, oltre le cene ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] preso il signor Lodovico, di non voler la guerra in casa sua", come scriveva a Piero de' Medici il Della Casa (Négociations, p. anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di Monferrato. Forse l'affannoso ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia a cura di G. Wenzel, Budapest 1876, p. 134 n. 121;F. Saraceno, Regesto dei principi dicasa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] principe Tommaso diSavoia).
Non molte notizie si hanno della vita del C. negli anni 1640-1647. In quel periodo, dopo essere stato insignito da Filippo IV dell'Ordine di S. Giacomo, fu nominato maestro di campo. Fu anche governatore della Casa santa ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] d'Este, ma anche il marchese del Monferrato e il conte diSavoia, si allearono con Carlo d'Angiò, aspirante alla corona siciliana. . Regesti dei principali documenti della casadi Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova, Cremona 1889, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Rimostranze fatte a S.M. Cesarea per parte delli Ministri di S.A.R. diSavoia, sopra il Decreto Cesareo delli 20 luglio, e sue Ibid., Lettere, scansia 1, casa 3, nn. 6-9 (1700-1726) e cat. D c 5 (Lettere di Gerolamo relative ai Feudi delle Langhe ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . 1416 Giovanna uscì da Castelnuovo per recarsi nella casadi un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e altri ambasciatori del re di Francia, del duca di Borgogna, del re di Navarra e del duca diSavoia raggiunsero Napoli il 25 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] nell'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele diSavoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII, fu rappresentata per la prima volta l'8 febbr. 1620 nella casa dello stesso C. in occasione dei festeggiamenti del carnevale. Per la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] con la procura per negoziare a nome del duca diSavoia gli accordi con la Spagna, per addivenire a , Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...