PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , generali italiani e missioni militari alleate, esponenti dell’irredentismo cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi dicasaSavoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie e scambi che ne nacque, il giovane assistette e partecipò ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] precedenti impegni colonnesi con i Doria. Anche le successive trattative matrimoniali fallirono, probabilmente a causa delle eccessive pretese territoriali dicasaSavoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , in gran parte orientati a illustrare le vicende dicasaSavoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti dicasaSavoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] città dell’Impero germanico e degli Stati dicasa d’Asburgo. Nel 16° e 17° sec. ebbe funzione di baluardo per l’Austria, la Germania e Belvedere, l’uno e gli altri del principe Eugenio diSavoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ) i genovesi parteciparono alle spedizioni che diedero alla casadi Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle collezione ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] la marca d’Ivrea, lasciando il potere alla figlia Adelaide che, a sua volta, sposando Oddone diSavoia, figlio di Umberto Biancamano, trasmise alla casa sabauda, già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia sabauda divenne così una ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] Stato.
Vita e attività
Capo della casadi Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della con Carlo Emanuele I duca diSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] la morte di Federico II divenne stabile possesso milanese. Proclamatasi libera in seguito all’estinzione della casa Visconti, fu a sede episcopale dopo la pace di Bologna, nel 1645 fu occupata brevemente da Tommaso diSavoia e nel 1658 fu presa dai ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] , che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria. ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...