GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di 1000 solidi a favore del conte Amedeo diSavoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, per mezzo dell'abate Silvio di IV, Göttingen 1942, p. 174 n. 65; F. Sansovino, Historia dicasa Orsini, I, Venetiis 1565, pp. 1 s.; W. Bernhardi, ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] andava sposa a Manfredi di Svevia, re di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice diSavoia. Le nozze furono al lusso della casa paterna, pare non abbia trovato alcuna difficoltà ad adattarsi al nuovo ruolo di sovrana ed agli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] di Milano Galeazzo Sforza in occasione delle sue nozze con Bona diSavoia. Successivamente lo ritroviamo in veste di ambasciatore presso il papa e il re di reggimento, stando al racconto di Orlando Malavolti fu in casadi Piccolomini che «alcuni ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] casa del signor Fabricio Dentis, habbitatione dell'infrascritta eccellentissima signora Beatrice" (Arch. di Stato di Torino, Ufficio di insinuazione di s.; G. Claretta, Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e rapidamente si consumava, nel 1673, la guerra contro fl duca diSavoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova (dopo aver trascorso gli ultimi mesi malato nella sua casa davanti alla chiesa di S. Giorgio).
qSecondo il suo desiderio, fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] che avevano preso parte alla congiura del Vachero, mentre il duca diSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì come intermediaria e il C. venne incaricato di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] sul piano finanziario, dei Mazzini fin dalla sfortunata spedizione diSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di proselitismo.
Il C. e il fratello abbandonarono successivamente Ginevra ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia , pp. 202, 459, 555, 557, 698; M. Dionigi, Geneal. dicasa Conti, Parma 1664, pp. 89-90; G. Dondini, Historia de rebus ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] nella Giovine Italia e nel 1834 partecipò alla spedizione diSavoia.
Poco portato alle dispute teoriche, il F. si e si stabilì a Malta presso il fratello Carlo, titolare di una florida casadi commercio. Il '48 giunse per lui come un sollievo. Tra ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di lì passò alla casadi Genova, dove il 22 ott. 1821 fece la sua professione solenne. Venne quindi destinato al collegio di Chiavari quale professore di o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca di Genova ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...