MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] de la casa nostra", quella medicea. Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo di Borbone e mezo di la tavola", sedeva il duca, mentre M. aveva accanto la regina, Claudia di Francia, e la madre del re, Luisa diSavoia. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il duca diSavoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) volontà di preordinare il destino dei figli con clausole precise quanto rigide, come l'obbligo di dimorare nella casa avita, ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] corte fu messa a capo, con il titolo di "governatrice della casa".
Alla scelta della G. per tale incarico Torino 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista diSavoia, principe del sangue e notizia delle sue monete, Torino 1813, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il re di Spagna e casa d'Austria e la Repubblica di Genova, conservata in vari manoscritti e mai data alle stampe.
Ricordate brevemente le cause della guerra di Valtellina, il C. denuncia le mire espansionistiche del duca diSavoia che, prendendo ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] , "perché si avevano li nemici in casa, i quali sotto pretesto di religione spargevano nei popoli diverse cose, che duca di Mantova contro il duca diSavoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di Peschiera. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Tunisi. Compito del M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca diSavoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] seguenti, anche per l'eccessivo costo della casa ducale. Benché fosse stato raggiunto un accordo Sforza, Ilprincipe Eugenio diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Cagliari di Emanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo en atención a los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] nella sua casa l'Aminta di T. Tasso. Il giorno seguente il Muñoz chiese conto al principe del gran numero di guardie che si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe Tommaso diSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] lo circondano persone capaci, primo tra tutti il principe Eugenio diSavoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un oligarchici contro l'esponente di una casa dalle moderate fortune, che pure aveva tentato di adire alle massime cariche ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...