CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 1839 il grado di intendente generale della Real Casa, quindi nel 1844 quello di sovrintendente generale del ott. 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] diSavoia con la dote di centomila ducati (il contratto nuziale fu stipulato il 6 genn. 1474), ma il promesso sposo morì nel 1482 in età di sedici una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il fidanzamento di B. con ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX.
A casa Baroni convenivano nobili, artisti, letterati: un resoconto , fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 1° sett. 1937), assunse il comando dei reggimento Savoia cavalleria a Milano, continuando a non far mistero 1958. Abbandonò la vita politica nel 1963 e si ritirò nella sua casadi Pallanza.
Dei suoi scritti militari va ricordato La riscossa. Dal 25 ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] tempo, pubblicò Principe Eugenio diSavoia. La campagna d’Italia del 1706 (Roma 1936), ma di quel periodo lamentò che Volpe irruppero violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e molto materiale di propaganda» ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Battista diSavoia-Nemours. Oltre al C., infatti, anche il fratello CarloMaurizio, detto il conte diCasa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi dopo ottenne il cavalierato dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] E. Misley e altri. Alla vigilia della prima spedizione diSavoia (febbraio 1831), fu a Lione, poi a Marsiglia, New York. Qui l'A. si stabilì, impiegandosi presso una importante casa commerciale, la "Brown & Broths"
Uno scorcio della vita ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] delle insegne, nascoste nella villa di Montirone, furono da lui donate nel 1848 a Carlo Alberto diSavoia.
Caduto il Regno d' dicembre 1818 tornò libero, ma fu costretto a vendere la casadi Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] casa dei Medici venne considerata l'unione di A. con l'elettore palatino, Giovanni Guglielmo, cui si giunse dopo il fallimento di parecchi progetti matrimoniali.
Ancora giovanissima, nel 1683, A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] diSavoia in sostituzione della legion d'onore e nel luglio 1820 raggiungeva il grado di colonnello nella brigata "Savoia". casa del conte L. Baronis l'ordine di agire. I presenti prestarono giuramento alla costituzione spagnola e s'impegnarono di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...