RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] l'attività edilizia, che nella regione appare fortemente legata alla casasveva, trova testimonianza in edifici di ricca articolazione plastica, come le abbaziali di Lautenbach (1134 ca.) e di Murbach (1150-1170), Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in un affresco che decora l'esterno dicasa Tonini a Pistoia, dove in un angolo di una lunetta è raffigurato Esaù che tira occidentale. Spettò a Federico II diSvevia il merito di imprimere alla falconeria carattere di nobiltà e darle un posto nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] matrimonio Ferdinando III il Santo (1199-1252) e Beatrice diSvevia. Il vescovo Mauricio, che si era recato in Germania repoblación del país, Zaragoza 1951; R. del Arco, Sepulcros de la Casa Real de Castilla, Madrid 1954; H.P. Eydoux, L'abbatiale de ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] punivano con la confisca della casa o della terra chi avesse ospitato riunioni di eretici: norme che colpivano, diritto regio nella Sicilia sveva, in Il "Liber Augustalis" di Federico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Costanza diSvevia, figlia di Manfredi re di Sicilia. Il nome che gli fu dato ricordava quello del suo grande bisavolo, l'imperatore Federico II. Dopo la rivolta del Vespro e l'assunzione della corona siciliana da parte di Pietro, accompagnò la ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] di D., è la situazione storico-politica della regione ai tempi di Federico II e di Manfredi, e dei primi re angioini. Federico II diSvevia dell'Accademia, nella fatica delle Sposiiioni ai sonetti del Casa. E non è nemmeno senza significato il fatto ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] diSvevia ma di origini bizantine. Veri e propri Tractatus sono invece il già ricordato De pactis, di A. Agostini, Famiglie perugine; Perugia, Biblioteca Augusta, mss. 1234: Memorie varie dicasa Baldeschi, cc. 56v-65v; E 49, cc. 150r, 170v; Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] addirittura segni di pazzia. Morì il 14 dicembre del 1823, a 53 anni, in seguito a una caduta, in casa degli amici suoi successori», alle incerte «promesse» di Carlo Magno e soprattutto al grande «Federico II diSvevia», il quale «riuniva in sé e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] usurpazione è ritenuta tradimento della casasveva. Dall'altra egli appare il nobile giovinetto svevo trasfigurato, nel suo declino, (2000), pp. 245-306; Federico II diSvevia, De arte venandi cum avibus. L'arte di cacciare con gli uccelli. Ed. e trad ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ), postazioni fortificate su pianta quadrata che, nella casa dominicata, potevano ospitare anche lo stesso imperatore. del bronzo, la lastra tombale di Rodolfo di Rheinfelden, duca diSvevia (m. nel 1080), nel duomo di St. Johannes der Täufer und ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...