Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] ) e per cui rievoca in due versi - e sono le ultime sue parole prima della preghiera - la potenza e la fine della casadiSvevia, così grande e drammatica storia, tanto lontana dal suo chiostro e dal suo cielo.
Ma, come si è detto, questi accenti ...
Leggi Tutto
Sorella (sec. 13º) di Corso e di Forese Donati, fu strappata dal convento per ordine di Corso, che la maritò. L'evento ispirò un celebre episodio della Commedia di Dante (Par., III). ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] al cospetto del giovane sovrano riallacciando i vincoli con la casadiSvevia. In tale circostanza ricevette la conferma di tutti i diritti aquileiesi, compresa la recente donazione di Monselice. Poi, però, non sembra avere assunto ruoli attivi in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] (1266); da questo momento il D., a dispetto delle origini guelfe, comincerebbe a sperare nella possibilità di un riscatto della casadiSvevia (v. i sonetti "Lo dragone regnando pur avanipa" e "Un sol si vede, ch'ogni luminare"). Intanto. intorno ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] ribelli. Tutto stava a indicare, perciò, la prosecuzione dell'ormai tradizionale alleanza tra i Capetingi e la casadiSvevia. Tuttavia due fattori, già presenti all'epoca di Luigi VIII, contribuirono a rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] dal nome del capostipite Welf, e i seguaci della casadiSvevia (Hohenstaufen), detti Weiblingen dal nome del castello di famiglia. Lo scontro termina con un accordo che assegna al duca di Baviera e di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] conquista normanna, completata nel 1143. Da allora, l'Abruzzo seguì le vicende dell'Italia meridionale: casadiSvevia, Angioini (che a Tagliacozzo sconfissero gli Svevi), Aragonesi. In questa fase l'Abruzzo conobbe un netto sviluppo, la fioritura ...
Leggi Tutto
Imperatrice tedesca (n. 1090 - m. 1142) nipote ed erede di Ottone di Nordheim, ebbe in eredità territorî del Brunswick che portò in dote al conte Lotario di Supplimburgo (1100). Assai influente, assecondò [...] il consorte nella sua ascesa a duca di Sassonia, a re, e infine a imperatore. Alla morte dello sposo (1137), divenne l'anima dell'opposizione contro la casadiSvevia. ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (m. 1223), benedettino, dal 1222 abate di S. Biagio (Baden). Gli è attribuita la continuazione della cronaca di Ottone di Frisinga (Continuatio Sanblasiana), per il periodo da Corrado [...] III alla morte di Filippo diSvevia (1146-1208). Pur essendo egli fautore della casadiSvevia, la sua esposizione non difetta tuttavia di obiettività. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di questa antica casa dei Guelfi si spense nel 1055 con Welf III, duca di Carinzia. La sorella di lui di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico diSvevia; essa è la madre di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] dedicò nel 1803 le sue liriche e la traduzione della Chioma di Berenice), egli seguì, nei primi scritti, le tendenze classicheggianti Vieusseux, elogi, ecc. Postumi apparvero la Storia della casadiSvevia in Italia (1873) e Il Vespro siciliano (1882 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...