TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] ero ragazzo, e venivano a casa mia lelettere di due fratelli miei, che casaeditrice (Parenti, 1955, pp. 106-112), e il 12 ottobre 1894 accettò la direzione della collana Biblioteca critica di letteratura italiana.
A questo ventennio risalgono le ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] di preparare con lui il programma di una casaeditrice, le Nuove edizioni Ivrea, che fosse in grado di nella cultura italiana, Torino 1966, ad Indicem; S. Solmi, Nota, in Lettere editoriali, Milano 1968, pp. 5-9; E. Montale, Variazioni, in Corriere ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] critica erudita.
Dopo aver ricevuto un rifiuto dalla casaeditriceLe Monnier di Firenze, Renier si rivolse al suo sempre alla Braidense; altre lettere e mss. autografi alla Società storica lombarda di Milano. Fra lelettere pubblicate di e a Novati ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] Stuparich, Trieste 1959).
Nel 1943 per la casaeditriceLe Tre Venezie, nella collana L’Arcobaleno diretta 5-16; poi, con aggiunte, in P. Belli Giotti - F. Belli Giotti, Lettere al padre. Dialogo con i figli durante la campagna di Russia, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] edizioni delle opere pubblicate dalla omonima casaeditrice. Alcune lettere inedite sono state trascritte da C Eco, Il superuomo di massa, Milano 1978, p. 69; G. Tesio, Lelettere, in Torino città viva: da capitale a metropoli (1880-1980), Torino 1980 ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] 1974) nella facoltà di lettere. Tra i fondatori (1951) della rivista Il Mulino (da cui si sviluppò nel 1954 l'omonima casaeditrice), di cui è stato ); Lo stato moderno: lessico e percorsi (1993); Le forme di governo (2004); Usare concetti non parole: ...
Leggi Tutto
Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime [...] . Assai interessanti le sue Memorie di un editore (1883) e leLettere (1914) pubblicate dai figli Piero, Luigi e Gino, che alla sua morte presero la direzione della casa. Dal 1989 le edizioni B. sono state incorporate dalla casaeditrice Giunti. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] allegoria dell'esistenza.
Vita e opere
Iniziati gli studî di lettere all'univ. di Palermo, li proseguì a Roma e . XIV, 1934, e XV, post., 1937). Presso questa casaeditrice vide la luce l'ed. post. di tutte le Opere di L. P. a cura di M. Lo Vecchio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] ha costruito una solida collaborazione con la casaeditrice Einaudi, che nel 1943 aveva aperto la settembre, con P. Colajanni, ha organizzato le prime bande partigiane tra Barge, Cavour e pubblicato il volume autobiografico Lettere a Marta: ricordi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Avvicinandosi al Pacifico si risale verso i −12 °C. Le isoterme estive diminuiscono da S a N: i valori superano , libro di cucina, lettere private, aforismi, sperimentato estrema carestia, crea la casaeditrice Vsemirnaja literatura («Letteratura ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...