MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prese posizione la casaeditrice fondata da Giovanni Ricordi. Da allora in poi i compositori furono attratti verso le scene milanesi che e buono scrittore, serviva ai consoli per scrivere loro lelettere ufficiali e per fare loro come da segretario.
L ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 450 o si sale al di sopra di 950 mm. Le contrade con più alta piovosità media annua, superiore cioè agli storiche, da qualche eccellente casaeditrice. A Bari, che già M. Vocino, in Rassegna pugliese di scienze lettere e arti, XXVIII, (1913), pp. 445 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] il 5 febbraio 1970; dopo uno scambio di lettere, il dialogo fra le due G. prese il suo difficile avvio - Philarmonie a Berlino, 1963), di P. Schneider-Esleben (Uffici della casaeditrice Stimme der Zert, Monaco 1966; Aereoporto Colonia-Bonn, 1966-70) ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] condotto annualmente fra critici teatrali e teatrologi dalla casaeditrice milanese Ubulibri. La forza degli spettacoli di Punzo Italia, e privandolo, di fatto, della necessaria filologia (lelettere vengono pubblicate da Mondadori nel 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] de bellas artes de San Fernando. L'accademia si è fatta editrice anche di pubblicazioni d'arte, quali Los desastros de la guerra e che ebbe sede in casa della marchesa Giulia Rangoni Ariberti. Oltre a coltivare lelettere, intese anche all'esecuzione ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le corrispondenti sonore (b, g, d), e le sonore con le sorde. Così ad esempio, la parola grabar, trascritta assegnando alle lettere La patria). Sotto lo stesso nome e dalla stessa casaeditrice di Boston viene pubblicata un'importante e ricca rivista ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] nuove generazioni.
Il 1951 fu un anno importante per lelettere irlandesi: se da un lato l'incendio che distrusse lo la compagnia teatrale cui si è affiancata l'omonima casaeditrice che ha pubblicato controversi pamphlets sui nodi cruciali della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] l'antropologia, la psicologia e le altre scienze sociali" è invece Il i primissimi anni Novanta, i volumi della casaeditrice Il Mulino dedicati al R. (A. e L. Zappia, 4 voll., ivi 1965-90; Lettere a Mazzini di familiari ed amici 1834-1839, a cura ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] responsabili della stampa di oltre 50 testate. Le imprese che pubblicano il maggior numero di p Bosi e Banca impresa società, quadrimestrale della casaeditrice Il Mulino.
Per l'arte, Art e la pubblicazione trimestrale di Lettere dall'Italia con l ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] nel 1799 e cancelliere di corte giudiziaria nel 1806, lelettere furono sempre la sua passione e dovevano presto divenire la seguito fu disastrosa per le sue finanze; e nel 1809 aprì, in opposizione al Constable, una casaeditrice cui egli fornì la ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...