COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] direttore della collana di classici italiani della casaeditrice UTET), impegnato nelle proprie ricerche e 1975, pp. 103-105. Per i ricordi e le testimonianze di Gramsci, oltre alle menzionate Lettere dal carcere, si vedano i Quaderni del carcere, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera (1873), del Politecnico (1880), nonché della Real Casa (1885 a testimoniare il credito raggiunto dalla casaeditrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] la casaeditrice Cedam di Padova una collana di studi di diritto pubblico e sempre per la stessa casaeditrice diresse Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, lelettere ed i curricula da lui stesso ordinati e donati; D. Donati ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] ; con Renata Cipriani redasse le schede per la mostra «I che segnò il passaggio di Testori alla casaeditrice Rizzoli; scritta per Franco Parenti, fu , pp. 180-185; G. Testori, Carissimo Professore. Lettere a Roberto Longhi, a cura di D. Dall’Ombra, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] casaeditrice antifascista, i militari fermarono il fratello. Appena scoprì l’errore, Fernanda Pivano si diresse all’Hotel Nazionale dove le sono: C. Pavese, A F. P. (1940-1946), in Id., Lettere 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] avviando la collaborazione con l’importante casaeditrice milanese Fratelli Treves, diede alle citati, e in molti altri, lettere di Mosso sono rinvenibili presso la E. Treves, A.M. La sua vita e le sue opere. In memoriam novembre 1912, Milano 1912; ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] rapporti fruttuosi con le più interessanti figure del momento. Rilevante rivista della casaeditrice Taddei, nata G. R. (1895-1964), Atti della Giornata di studio (1995), Pavia 1997; Lettere 1914-’21 / 1952-’63: Marino Moretti a G. R., a cura di L. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] interessante è lo studio Le tracce di diritto romano nelle leggi longobarde (in Rend. del R. Istit. lombardo di scienze e lettere, s. 2, . Tra il 1891 e il 1899 curò per la casaeditrice UTET di Torino la seconda edizione della Storia del diritto ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] casaeditrice Bocca. Dopo la laurea, nel 1936-37, frequentò la Scuola per ufficiali di artiglieria a Bra (Cuneo). Successivamente conseguì, all’Università di Bologna, una seconda laurea, in lettere chiarì le motivazioni civili e le considerazioni di ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] , 1960, n. 756, p. 231); di conseguenza, le architetture da lui firmate si imponevano a modello, considerato negativo nel caso presentato a Otterlo.
Nel 1961 venne pubblicato dalla casaeditrice Laterza Gli elementi del fenomeno architettonico, sorta ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...