PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Torino per iscriversi alla facoltà di lettere, senza però mai conseguire la «Che importano tempi e vicende? / Son tutte le forme una sola / Bellezza […]» (Sul limite dell’ con Arnoldo Mondadori e la sua casaeditrice.
Nel quadro di un progetto mai ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Al 1905 risale anche la stampa, presso la locale casaeditrice Belforte, della sua prima prova critica: un saggio sulla Sarzana 1981. Tra le prose memoriali, i contributi critici e i carteggi: Ricordo di Ungaretti, Roma 1951; Lettere del Pascoli al ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] 1959 gli sarebbe stata conferita la laurea in lettere ad honorem dall’Ateneo napoletano) e lavorando per . Le biblioteche e l’editoria, in Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XX (2006), pp. 227-269; La casaeditrice R ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] italiana, raccontata nelle lettere oggi conservate presso Il 1956 fu l’anno de La bufera di Montale che le dedicò, come è noto, un’intera sezione, Madrigali privati, era ormai un’autrice affermata: la casaeditrice Mondadori pubblicò così nel 1979 un’ ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] , passando nel 1960 a lettere e filosofia, attratto dalle lezioni come correttore di bozze e impaginatore alla casaeditrice Il Mulino: un apprendistato che gli mai stati resi accessibili, se non per le cure di Maurizio Spatola, che ne ha ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] al popolo ossia I proverbi di tutte le nazioni (Milano; poi ampliato in tre dopo il 1854 nell’attività della casaeditrice UTET, presso la quale fu tra produzione di Strafforello fu molto eclettica. In Lettere ai morti (Torino 1896), attraverso l’ ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] febbr. 1957, pp. 9 s.) contro le pretese autarchiche e nazionalistiche della cultura fascista.Nel una autonoma "civiltà delle lettere" fuori da ogni conipromesso fino ai più recenti di E. Cecchi, della casaeditrice Vallecchi, di A. Loria, di G. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] p. 28).
Nel 1933 si laureò in lettere presso l’Università di Padova con la tesi La regia cinematografica, pubblicato dalla casaeditrice Rialto, da lui fondata lo la propria intransigente idea di cinema con le esigenze produttive.
Dal 1941 avviò un’ ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] casa di lavoro di Montedomini. Riaccolto in famiglia per volontà materna, cominciò a manifestare una forte inclinazione per lelettere pubblicò i suoi Racconti pei giovanetti, entrambi presso la casaeditrice di Vieusseux (Firenze 1850 e 1851). In una ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] 1921). Risalgono al 1890 e al 1892 le prime prove di direzione di fogli aquilani dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Sapienza», benché sempre più conoscenza linguistica e metrica. Per la stessa casaeditrice è anche degna di nota la cura ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...