MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] (G.C. Ferretti, Alla sinistra del padre, in A. Mondadori, Lettere di una vita 1922-1975, p. XLII). Il rapporto col figlio da divenire tutt'uno con il marchio della casaeditrice e mai dismessa, iniziò le pubblicazioni nel 1965 con Addio alle armi di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nuova casaeditrice, la Società editrice libraria anni di vita si leggono in A. Cecconi, Le case della memoria, Firenze 2009, pp. 153-159 , Sul romanzo di formazione di G. P., in Tra libri, lettere e biblioteche, a cura di P. Scapecchi - G. Volpato, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, V [1975 giorno di più per la storia dei fatti che le daranno ragione" (Il caffè Michelangelo, in Gazzettino già titolare di una importante casaeditrice in Firenze fino agli anni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] pubblicazioni per una nuova casaeditrice, in collaborazione con Alfredo Schiaffini, le Edizioni di storia e strumentale dell'erudizione deluchiana, più latamente "vaticana"; R. De Felice, Alcune lettere di mons. G. D. a G. Bottai, ibid., pp. 419-451 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] sorte a questo outsider delle nostre lettere: «non diventerò scrittore, visto con il quale la casaeditrice Adelphi dette inizio alla pubblicazione della commedia Cesare e i pirati); A. Baldini, Le ragioni dell’inattualità. «Il Comunista» di M. e ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] lettere, in particolare a E. Cecchi (85 pezzi) e a P.P. Pasolini (45 pezzi). Un'ampia documentazione sui rapporti con la casaeditrice , 2004, n. 51, pp. 30-43; L. Parisi, Una rilettura de "Le donne muoiono" di A. Banti, ibid., pp. 44-57; A. Bravo, Il ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] si recò a Berlino presso la casaeditrice Volk und Welt che ne stava traducendo le opere. La notorietà conquistata non 1957 quando, rincuorato dal premio Antonio Feltrinelli per lelettere, assegnatogli il 7 giugno dall’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Archimede, con la quale si stabilì a Greve, in casa dello zio Virgilio. Da Greve non si mosse quasi mai 'ordine alfabetico (un unico volume con lelettere A-B, da Abba, Pater a semplice bollettino della Libreria editrice fiorentina, si trasformò in ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] risalgono i primi interessi per lelettere e gli esordi poetici: nella pubblicata per la prima volta (Venezia, in casa de' figliuoli d'Aldo) e altre edizioni nuova lettera in latino allo Speroni. L'editrice moderna del Giudizio e degli altri scritti ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Frazer. Sempre nel 1933 Giulio Einaudi fondava la casaeditrice omonima, con sede in via Arcivescovado 7, Torino 1991; A. Dughera, Monti e P.: storia di un’amicizia attraverso lelettere, in Id., Tra le carte di P., Roma 1992, pp. 49-103; S. Savioli, ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...