ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] 23 agosto 1916, gli ricordava le condizioni economiche incerte della casaeditrice), poi la rottura definitiva D’Alessio, Milano 2000; J. Evola - A. Onofri, Esoterismo e poesia. Lettere e documenti (1924-1930), a cura di M. Beraldo, Roma 2001; M. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] in memoria di Bellini, stampata dalla casaeditrice Girard nel 1836, ridotta dallo stesso Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 156-159; F. Pastura, Lelettere di Bellini, Catania 1935, ad Indicem; A. Longo, Il conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] parte nella collana Il teatro di Ettore Romagnoli della casaeditrice Zanichelli: Drammi satireschi, Milano 1914 (rist. Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di lettere e filosofia, Le grandi scuole della Facoltà, Roma 1994, pp. 52- ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dei propri doveri etici, dei propri interessi concretamente umani" (Appuntoper le riviste letterarie, in Lettere d'oggi, III [1941], n. 5-6, p. 1941, infatti, l'A. divenne redattore della casaeditrice Einaudi, della quale organizzò con G. Pintor e ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] carattere già tutto letterario del primo: per quanto lelettere costituiscono una comunicazione immediata, in cui si incontrò Longanesi, che aveva da poco fondato la sua casaeditrice.
Con l'intraprendenza e la vivacità che lo contraddistinguevano, ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ditta bassanese divenne la più potente casaeditrice dello Stato veneto e d’Italia e tra le maggiori d’Europa, in grado di . Gosen, Incidere per i R. Lavoro, denaro e vita nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] trasferì a Venezia nel 1814, quando divenne «la più intelligente e importante casaeditrice della Restaurazione nel Veneto» (Vianello, pp. 6 s.). Nella chiesa Lettere di Alvise e Lucia Mocenigo allo scultore Antonio Canova (1804-1821), per le ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] , la realtà e la finzione, la luce che illumina le vicende umane e il buio del riserbo che ne custodisce il casaeditrice che insieme hanno fondato nel 1933; propongono alla L. di tradurre la Recherche di M. Proust. Lei, che ancora non l'ha letta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] brevi soste, a Parigi e a Bruxelles, durante le quali si incontrò con G. Donati, Sturzo , dove diresse la casaeditrice di proprietà dell'ex fascista italiano, a cura di G. Ignesti, ibid. 1983; Lettere e documenti inediti, a cura di G. Rossini e con ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Lettere di Silvio Spaventa (1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casaeditrice la fortuna di una serie di «Guide Morano», tra le quali merita di essere ricordata la Nuova guida di Napoli ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...