GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] nel 1907 a Bari presso la casaeditrice Laterza. Sempre nel 1907, 1949; Il Mondo, I (1949), 15, p. 8; Lettere italiane, I (1949), pp. 183 s.; Nuova Antologia, Milano 1989, p. 475.
Sugli studi e le posizioni del G. nel campo delle teorie estetiche, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] e vi fece le prime ricerche. Casaeditrice Einaudi: tutto il materiale legato alla sua attività editoriale; Corrispondenza privata di Fernand Braudel, Parigi, Bibliothèque dell’Institut de France, Quai de Conti, dossier Ruggiero Romano, 225 lettere ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] sue edizioni si collocano lelettere capitali ornate e figurate e le illustrazioni, per le quali Scoto occupa una posizione casaeditrice: filosofia (Aristotele con i commenti), teologia, letteratura (autori greci, latini, volgari) e musica. Per le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] . Dopo la morte, Gargiolli iniziò presso la casaeditrice Guigoni di Milano la pubblicazione delle Opere edite ed , f. 21; Bibl. Universitaria, Ms. 676/322, 766, 215; lelettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte ( ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, . pubblicò, presso la sua casaeditrice, Rivolta cattolica (Torino 1925), , il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] In seguito approdò alla casaeditrice Dumolard di Milano, con Cardina il 16 novembre 1910 per le conseguenze di un ictus che lo , Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43, 48, 50, 157, 233, ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] le Edizioni Rinascita e a Berlino Est, quindi, dopo il servizio militare a Bari, di nuovo a Roma, dove fu direttore della «libreria Rinascita» (settembre 1955-settembre 1956) e ancora redattore alla casaeditrice ’edizione delle lettere di Nietzsche a ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nuovo bisettimanale umoristico che la casaeditrice si apprestava a lanciare come per decisione dello stesso G., cessò le pubblicazioni nell'autunno 1961.
Un'ampia Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute autentiche) con cui ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] critica della tutela e dei legami strettissimi fra le opere e i loro contesti» (Fondazione Federico Zeri . e la tutela del patrimonio culturale, Bologna 2006; F. Zeri, Lettere alla casaeditrice, a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2008; F. Z., ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] bersagliere volontario nella seconda guerra d’indipendenza, portato per lelettere, la pittura, la musica – prolifico autore, sotto lo sue lettere, accanto alle qualità di amministratore, musicista, manager culturale. Con lui la casaeditrice, tra ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...