BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] le battaglie teologico-politiche dell'Eglise libre e le battaglie politico-militari del Sonderbund.
Il B. mise la propria tipografia e casaeditrice di F. D. Guerrazzi al B. dell'8 giugno 1845 (in Lettere, I, Torino-Roma 1891, p. 182; e la nota dell' ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] di classici italiani annotati per le scuole ("La guida dello scolaro"), presso la casaeditrice Bettoni di Milano, in sotto la segnatura Carteggi vari. Una raccolta dal titolo Alcune lettere giovanili del F. alla famiglia fu pubblicata per cura di ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] l'arco dell'attività del B. - che diresse personalmente la casaeditrice sino al 1700, quando la affidò alle cure del figlio di Benevento (1691), un secondo tomo delle Lettere ecclesiastiche (1696) e le Memorie de' vescovi di Biseglia e della stessa ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] brasiliana, lo segnalò all’editrice Lucca come possibile direttore Verdi e di Giuseppina Strepponi nella Casa di riposo per musicisti, e il Nel mio cuore troppo d’assoluto: lelettere di A. T., Milano 2003, nuova ed. A. T., Lettere, Milano 2017); L.B. ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] 5, la Società italiana cattolica di cultura, casaeditrice destinata a ospitare nelle sue collane testi di storia, a cura di F. Mignini, Macerata 2007. Cfr. anche lelettere inviate a La Stampa nel settembre 1910 in Da Monarquia à República. Cartas ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casaeditrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] presso la Cattolica di Milano, vi si laureò in lettere moderne il 10 novembre 1960 con una tesi su La il lavoro redazionale per le riviste, cui si aggiunse la fondazione di Quindici (1966-69). Lasciata nel 1967 la casaeditrice Rusconi e Paolazzi, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] diverse, Rosselli aveva pensato anche per una collana della casaeditrice La Voce, nella quale era impegnato.
In questa era scritto e fu letto in chiave politica, nel rapporto fra l’impianto teorico dell’analisi e le scelte volontaristiche dell’ ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] secolo, poi dati alle stampe in sette volumi dalla casaeditrice di famiglia (1865-1867).
Poco meno che trentenne fu e Ottorino, dietro le promesse di lei che il tradimento non fosse stato consumato. La scoperta di alcune lettere rese evidente che la ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1942 il G. inviò sue opere a tutte le edizioni della rassegna del Sindacato del Lazio e anno uscì presso la casaeditrice Bestetti e Tumminelli il scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui diretta a Roma ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] egli risiedette a Milano, dove lavorò come apprendista alla casaeditrice Electa. È in questo periodo di ricerca di indipendenza, la polizia» (Galansino, 2013, p. 54). Lelettere provenienti da Parigi documentano scoperte intellettuali (la pittura ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...