FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] dopo. Storia di una casaeditrice, Roma 1951 (2ª ediz., con Introd. di G. Turi, Modena 1977; le citaz. nel testo sono , Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere di G. Falco ad A.F. F. e la sua collaborazione a "L'Italia ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] dal 1959 della collana "Scrittori d'Italia" della casaeditrice Laterza, membro di numerose istituzioni culturali e accademie, rivoluzioni, in Lettere italiane, XXXVIII (1986), 2, pp. 193-216.
Anche gli interessi metodologici e le riflessioni sullo ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] settore periodici della casaeditrice, con mansioni , dove passò per varie redazioni (fra le altre La Donna, Novella, Cinema illustrato), lui in S. Maffei, Sogni, delusioni e sconfitte nelle lettere inedite di G. Marotta, Napoli 2004. Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] del giovane lendinarese Luigi Buffetti, il futuro fondatore della nota casaeditrice, tuttora attiva.
«Pel pregio con cui sono tenuti , e quello di Luisa Kiriaki-Minelli, ordinati secondo le serie Lettere e Documenti. Per Antonio: Padova, AEM, Fondo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] fra la casaeditrice Reycend (che – fra cui il ballo pantomimico di G. Ronzi Le nozze di Peleo e Teti – andarono in scena, . Gialdroni, La musica a Napoli alla fine del XVIII secolo nelle lettere di N. Hadrava, in Fonti musicali italiane, I (1996), pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] della Società editrice torinese (SET), la casaeditrice della Gazzetta -agiografia, basata su diari, opere, lettere e testimonianze, in cui largo spazio hanno entrambi da una presa di distanza verso le compromissioni con il passato regime, presa di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] fondato la casaeditrice d’arte Bestetti e Tumminelli. Nel 1931, a seguito della fusione con le edizioni di . altresì G. D’Annunzio, Lettere ai Treves, Milano 1999, che riunisce, in edizione integrale, lelettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] le caratteristiche di rivista di cultura rispetto ai periodici più strettamente di partito e rivolti all'attualità politica. Collaborò con la casaeditrice famiglia, sono conservate le carte del M. e lelettere di D. Cantimori; lelettere del M. sono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] occupati superavano le 1.500 unità casaeditrice Georges Petit indica l'importanza dell'asta, anche se l'avvicinarsi della prima guerra mondiale depresse i valori di vendita in modo determinante.
G. C. Crespi
Fonti e Bibl.: Fatture e lettere ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] di una collana della casaeditrice Athena prima, poi Paravia vero, con ascendenze liguri, e tale dunque che le sue poesie (quand’egli scriveva ancora versi e Centro APICE di Milano. Fra i carteggi pubblicati: Lettere, I (1893-1930), a cura di M. ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...