SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Regio Istituto lombardo di Scienze, lettere ed arti, che promuoveva l’ le ragioni del successo editoriale. La versione completa, comprensiva del secondo volume, fu pubblicata dagli eredi con il titolo Il restauratore dei dipinti per la casaeditrice ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] maggio 1919.
La casaeditrice Curci pubblicò ventiquattro pezzi Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] Italiana di New York nel 1928 (Italian book exhibition. New York, 1928, Milano 1928).
Dalla fucina della casaeditrice uscirono anche alcune tra le più originali e apprezzate riviste d’arte: due su tutte, Dedalo, affidata alla direzione di Ugo Ojetti ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] per la stessa casaeditrice milanese.
Nel 1956 si unì in matrimonio con Hazel Fordes Davidson, dall’unione con la quale ebbe Caterina (1956), seguita da Matteo (1959) e Sebastiano (1961).
Dopo aver tradotto e curato per Einaudi le Ultime lettere da ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ferroviaria: nel 1901 la casaeditrice di Luigi Roux gli materia ferroviaria: "pur conservando le mie preferenze..., debbo riconoscere non Nogare e S. Merli, Milano 1959, ad Indicem; V.Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, II-III, ad ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casaeditrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] della scuola di Stato alla Costituente, ibid., pp. 26-45; Lettere a compagni, ibid., pp. 1127-1136; Scritti politici. 1943-1981 -S. Vitali, Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti, Milano 1985, ad Indicem; Una casaeditrice tra società cultura ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] ritrovare anche le minute originali delle lettere inviate da Schiaffini in risposta. Moltissime lelettere tra Duecento di Gianfranco Contini, pp. 129-142 e C. Segre, La casaeditrice Ricciardi e Gianfranco Contini, pp. 143-151). Si vedano inoltre: C ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di Messina. Nell la crisi, già latente per le differenze teoriche e di strategia politica n. 17, pp. 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casaeditrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Varsavia, in Germania, in Francia e nei Paesi scandinavi.
Le tragedie della guerra e un dopoguerra segnato da nuovi lutti al procedimento di epurazione.
Dal 1947 diresse per la casaeditrice fiorentina Fussi, già Monsalvato, la collana "Il Melograno ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] i tipi della casaeditrice Loescher, una Introduzione allo studio della chimica, secondo le lezioni fatte nel F. Calascibetta - E. Torracca, Roma 1988, pp. 189-192; S. Cannizzaro, Lettere, 1863-1868, a cura di L. Paoloni, Palermo 1993; E. Garin, La ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...