VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] iniziò a collaborare con la casaeditrice Einaudi, in seno alla quale nacquero le amicizie con Giulio Einaudi, con Giulio Bollati e soprattutto con Roberto Cerati. Nel 1953 pubblicò presso Einaudi Lettere dei Macchiaioli, preziosa fonte documentaria ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Cagliari, venne chiamato, nel febbraio del 1947, dalla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pisa a occupare, per poco più Trentino Alto Adige, pubblicata dalla casaeditrice UTET nel 1962 nella collana «Le Regioni d’Italia» diretta da ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] .
Intanto, tramite Balbo, arrivò a lavorare presso la casaeditrice Einaudi. Nel 1946 trovò un’occupazione anche presso l’ volumi di grande interesse teorico: Lezioni di storia possibile: lelettere di san Paolo e la crisi del sistema signorile, a ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Laureatosi sia in giurisprudenza sia in lettere, si impiegò presso un avvocato pubblicata a proprie spese presso la casaeditrice Baldini e Castoldi di Milano, Saga de i Vela. Nel 1919 fece anche le sue prime prove sulla scena con La nuova ricchezza ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] e delle frasi, come una fian-una nel fumo della legna verde e stizzosa" (Lelettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, I, tedesca in Italia (fondò e diresse per la casaeditrice UTET la collana dei "Grandi scrittori stranieri") e ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di traduzione; fra questi, nel 1851, le Lezioni di chimica agraria di Faustino Malaguti e con la casaeditrice UTET, anche 50; A. Lodovisi - P. Venturelli, F. S.: scienze e lettere al servizio dell’idea nazionale, in Il pensiero mazziniano, n.s., ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] costituì, nel nome della rivista da lui diretta, una casaeditrice. Tra le prime pubblicazioni, Orazione ai giovani, dello stesso anno, una donna, e con i due amanti vegliati, ai piedi del letto, da una tigre superba. Il C. era, del resto, ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] attraverso la propria casaeditrice. Alla fine venne assolto, ma resta una serie di lettere ai familiari che P., a cura di A. Scarpari et al., Vicenza 2005; N. P.: la vita, le immagini, a cura di P. Di Palmo, Vicenza 2005; Saranno idee d’arte e di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] casaeditrice Francesco Duval di Roma e Milano. I soggetti riproducono in genere atti gloriosi dei reggimenti, le loro antiche uniformi e le utile al suolavoro; si tratta di migliaia di lettere, fogli protocollo,cartoline, blocchi per appunti, pagine ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] e gli faceva festa tutte le volte che questi veniva a lettere, che arricchirono enormemente la sezione più nuova dell’edizione, quella dedicata all’Epistolario, e gestì i difficili rapporti tra la casaeditrice (la Cooperativa tipografica editrice ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...