SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] casaeditrice.
Nel 1963 aveva conseguito la libera docenza in storia contemporanea e aveva cominciato a tenere corsi liberi presso la facoltà di lettere 1935-44 (1979) e aveva ripreso le questioni riguardanti le divergenze tra Gramsci e il partito ( ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] giovane mostrò un grande interesse per lelettere. La passione per il teatro e per le opere di Vittorio Alfieri lo spinse luce, ottenne da Guigoni un lavoro come collaboratore nella sua casaeditrice, che gli permise finalmente di tornare in Italia.
A ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Il topo, già presentato nel 1830 in casa Puoti. Collaborò a molte riviste (Museo particolari iniziative, la Società editrice napoletana e la Società , Napoli 1995, pp. 233-260; E. Corvaglia, Lelettere di S. V. ad Alfred von Reumont (1850-1883 ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] quale continuò a mantenere rapporti fino al 1909 (due lettere del M. a Mele, in Id., 1988).
La . iniziò con la casaeditrice milanese una collaborazione assidua , Napoli 1992, pp. 18 s.; R. Marrone, Le strade di Napoli, Roma 1993, pp. 1614 s.; G ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] le testate Mondadori, fondò e diresse il settimanale d’informazione Tempo, e insieme ad Arturo Tofanelli tre numeri del periodico letterario Tesoretto (uno dei quali presso la casaeditrice Alberto Mondadori; A. Mondadori, Lettere di una vita. 1922- ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lettere (1956-1960), pubblicata dalle edizioni Lampugnani Nigri (Milano 1973).
Nel 1955 divenne azionista e membro del consiglio di amministrazione della casaeditrice il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente stradale. ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] di amicizia e di fratellanza poetica.
Ne sono testimonianza lelettere di Gozzano all’amico dal 1907 al 1914, tra Streglio nel 1907 (Torino-Genova). Ma per la stessa casaeditrice Vallini aveva pubblicato mesi prima la sua prima raccolta poetica: ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] contro Società Tirrenia, in cui si accoglievano le istanze degli eredi del tenore Enrico Caruso generale di legislazione per la casaeditrice Giuffré di Milano, opera che dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria".
Nel 1973 il ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] casaeditrice Paravia di Torino preparò, a partire dal 1884, una serie di globi e di carte murali, fisiche e politiche, le professore straordinario di geografia presso la facoltà di lettere dell'università di Torino (sempre all'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] teatro di Teramo e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia di arte drammatica C. Magni (Ibid., Cartella scenografi, Lettere di C. F., 14 giugno 1887 scaligeri; altri si trovano presso la Casaeditrice Ricordi, sempre a Milano e nelle ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...