ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] periodo si impegnò nella traduzione di s. Paolo per la casaeditrice UTET e in quelle, condotte a più mani, del ; La Sacra Bibbia. Nuovo Testamento, III, Torino 1963; Lelettere ai Tessalonicesi, Casale Monferrato 1965; Meditazioni su San Paolo, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), inaugurata alla fine del '24 con Reliquie di G dell'esclusiva per i diritti di tutte le opere di Italo Svevo, uno dei vanti della casaeditrice che, parecchi anni più tardi, nel 1966 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e l’anno seguente la casaeditrice Lucca di Milano pubblicò i alla madre e alla sorella dedicando le sue giornate al lavoro e alla famiglia . Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in Padova e il ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] estratto da Rivista ligure di scienze, lettere e arti, 1906, n. 4 geologia morfologica pubblicato per i tipi della casaeditrice milanese Hoepli tra il 1923 e il L. Bolzano), la sua collaborazione a Le vie d’Italia e a Le vie d’Italia e dell’America ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] padre: Odoardo, che sarebbe stato direttore della casaeditrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto febbraio giorno di festa per le comunità valdesi che, a quella data, ogni anno, ricordano leLettere patenti di Carlo Alberto di Savoia ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] del Piemonte fedeli a casa Savoia, nonostante l’adesione del padre al regime napoleonico in veste di deputato del dipartimento Cavour-Salmour, a cura della R. commissione editrice, Bologna 1936; per lelettere al conte di Cavour si veda ora C. ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Il rapporto con Zanfrognini, professore di filosofia e lettere al liceo S. Carlo e cugino di Delfini Guanda editore negli anni difficili, Pescarenico di Lecco 1982; Id., Le origini della casaeditrice Guanda, in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142 ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] fu dichiarato dimissionario dal ministro P. Fedele.
Ricevette alcune lettere di solidarietà tra le quali quelle di S. Jacini, del deputato G.B della prima guerra mondiale. Per la stessa casaeditrice svolse in quegli anni anche lavori di traduzione ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] da Tricarico. Dopo una breve esperienza presso la casaeditrice Einaudi, fu chiamato da Rossi-Doria all’Osservatorio P. Toscano, Napoli-Brienza 1999. Si veda inoltre l’edizione di Tutte le poesie, a cura di F. Vitelli, con introduzione di M. Cucchi ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] ), mostra come già nel 1823 avesse letto la traduzione fattane da Domenico Valeriani nell Dionigi Leondarakis, direttore della casaeditrice Niccolò Capurro & simpatia che in genere apertamente manifestò per le idee liberali. Un suo articolo di ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...