MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] conseguì la licenza liceale. Seguì poi gli studi di lettere e giurisprudenza a Bologna e a Firenze, dove si e Le spie (ibid. 1922) –, considerando tali prove esempi riusciti di romanzo storico, non a caso tutti apparsi presso la casaeditrice Treves, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] fino al 1921, conseguendo nel frattempo le libere docenze in anatomia comparata e e l’Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Forti ( e in seguito pubblicò due manuali con la casaeditrice UTET (Nozioni di biologia, Torino 1929; Compendio ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] a suo figlio Giacomo Stella. La casaeditrice pubblicò mensilmente la Bibliografia italiana (1835-46 336, 338, 378-384, 386; C. Chiancone, A. Piazza. Una vita attraverso lelettere, in Archivio veneto, CLXXIII (2009), pp. 19-58; L. Aguzzi, Leopardi e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] collaboratore stabile della casaeditrice, costituendo un solido " di Pomba o la "Biblioteca nazionale" di Le Monnier; ma è certo che i volumetti in Tomaselli, Catania 1922, ad indicem; F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] le basi tecniche di un giovane pianista. Inizialmente Ricordi volle stampare solo il primo volume, con i primi 20 studi (1922); il secondo fu stampato qualche anno dopo. Già dal 1919 Tagliapietra aveva collaborato con la casaeditrice , Lettere alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1898. Una felice versione del poemetto catulliano Le nozze di Teti e Peleo apparve in pochi nel 1891, a Lugo, presso la casaeditrice Melandri (Medri, pp. 183 ss.).
e Bibl.: Manoscritti inediti, diplomi, lettere, appunti sono depositati presso la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] Vaticano minore per la casaeditrice Hoepli – pagine giornalista e scrittore, Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980-81, pp , Genova 1990, pp. 7-13, 41s.; A. Peretti, Le radici chiampesi di S. N., in Odeo Olimpico, XXI (1991 ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] per leLettere e i casaeditrice Eidos (Milano-Venezia), con un testo introduttivo della sorella Rita.
Il libro presenta un alternarsi di pagine in cui a frammenti di versi presi da Saffo segue il testo in greco, con una scansione delle lettere ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] all’avvocatura. Cominciò anche le prime collaborazioni giornalistiche, pubblicando articoli sul mensile di lettere e arti Il Convegno alla morte.
Diresse anche una collana sportiva della casaeditrice Sperling & Kupfer, collaborò alla redazione di ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] romanzo fu tradotto in inglese e pubblicato dalla casaeditrice Heinemann).
Al suo apparire il periodico medico- giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 164; C.Pellizzi, Lelettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, p. 165;M. ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...