RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] casa. I rapporti fra i due si interruppero definitivamente nell’autunno del 1914 quando furono chiare le posizioni interventiste di Mussolini. Rafanelli, nel volume del 1946 Una donna e Mussolini, nel quale pubblicò l’articolo del 1913 e lelettere ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] opere furono stampate dalla Casaeditrice italiana, editore di l'offensiva di Vittorio Veneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di un generale lucano, in La Grande Guerra nella ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] Lucia, laureata in lettere, di una serie completa di testi molto diffusi per le elementari, fra cui .: Documenti relativi a Visintin si possono trovare in Novara, Archivio della casaeditrice De Agostini.
F.F. Ferrario, Esempi dall’altro ieri. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] galleria Il Milione. Nel 1937 divenne direttore artistico della casaeditrice Espasa Calpe e l’anno seguente di Losada ( alcuni cataloghi e inviti di mostra, alcune lettere manoscritte e dattiloscritte (tra le quali una biografia) e molti articoli ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Nel 1908 fondò la casaeditrice e il settimanale Musica,
Morì a Roma il 3 nov. 1970.
Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente edite a Roma (salvo diversa musicale, IV (1931), marzo, pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] comparve nel 1940, ancora a Milano; le successive furono pubblicate dalla CasaEditrice Ambrosiana di Milano nel 1945 1949, di A. R., in Rendiconti Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ufficiali, 1985, vol. 119, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Iscritta alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università cattolica del Sacro Cuore, si laureò in lettere il 13 novembre 1948 fiuto editoriale come Roberto Cerati, che le offriva i testi della casaeditrice Einaudi della quale sarebbe poi divenuto ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] pubblicazione della sua opera, Valli verbalizzò le sedute del Consiglio comprese tra il solo nel 1872 a Milano dalla casaeditrice Wilmant, a cura di N. nell’archivio sammarinese, in Studi sammarinesi. Scienze lettere e arti, 1984, pp. 61-86; D ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] con il fondatore della casaeditrice Rosemberg e Sellier,
Dall'ottobre 1893 passò, come insegnante di lettere latine e greche, nel liceo di Messina 236 s.; cfr. inoltre M. Ponchont, Etude sur le texte de Tibulle, Paris 1924; D. Garbarino, Dal nulla ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] contava di iscriversi alla facoltà di lettere per seguire gli studi di storia i temi del saggio di Buonaiuti Le esperienze fondamentali di Paolo pubblicato a vietò di pubblicare sulle riviste della sua casaeditrice. Il rapporto di lavoro con Galassi ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...