MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] originale è Lettere ad Antonio, a cura di Alba Andreini, Torino 1989) contiene – come indicano in modo eloquente le epigrafi: riprese la scrittura del romanzo e lo inviò alla casaeditrice Einaudi dove fu accolto favorevolmente soprattutto da Natalia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] formazione scolastica completa, cosa non ovvia all’epoca. Lelettere dell’uomo adulto dimostrano ch’egli conosceva il latino, elogiativa, talché Giulio Ricordi, che guidava la massima casaeditrice italiana di musica, acquistò i diritti dell’opera, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] era fornita di un reparto di ricovero, con posti letto anche per le madri, e di day hospital diagnostico e terapeutico. -1975, Roma 1979; L. Mangoni, Pensare i libri. La casaeditrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, p. 103 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] chiesero al duce, dati i "propositi fascisti" della casaeditrice e il proprio programma di "portare alla rivoluzione politica Ricevette inoltre le lauree honoris causa dalla facoltà di giurisprudenza di Perugia e da quella di lettere dell'università ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] curata da Salvatore Settis per la casaeditrice Einaudi (La scoperta dell’arte su sculture e rilievi che hanno subito le devastazioni del tempo e degli uomini. Il lettere ed arti di Napoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] a Tzara del 5 gennaio 1920 (cfr. Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara, 1919-1923 ad opera della casaeditrice Scheiwiller. Nel il fascismo, Torino 1961, p. 47; J. Pierre, Le futurisme et le dadaisme, Lausanne 1966, pp. 71, 167; Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] l’altro per consolidare la rete commerciale della casaeditrice. La polizia di Venezia li segnalò come Salvetti, Lucca 1993; E. Comuzio, Le composizioni bergamasche di G.S. M., in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, 1994-95, ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] tornò a comparire sulla stampa periodica iniziando a contrassegnare lettere aperte, prose di denuncia e di riflessione morale. (ibid. 1997), mentre la casaeditrice Empirìa, diretta dall’amica Marisa di Jorio, pubblicò le due raccolte poetiche Il mio ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Le scarpe al sole. Cronache di gaie e di tristi avventure di alpini di muli e di vino, che vide la luce nel 1921 a Bologna presso Cappelli e fu ripubblicato nel 1928 dalla prestigiosa casaeditrice ; C.E. Gadda, Lettere a una gentile signora, Milano ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] alla tastiera le canzoni più in voga del momento.
A inizio 1937 fu scritturato come ripassatore dalla casaeditrice di E. Bassolino, allora sindaco di Napoli) gli furono vicini con lettere e articoli sui giornali. Nei mesi seguenti, ai problemi ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...