CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Deputazione di storia patria per le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui fondata impedì di portare a termine l'accordo con la casaeditrice Cappelli per curare due collane: una di " ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] delle righe tipografiche (al riguardo, egli voleva rendere vive lelettere, togliendo a esse una fissità che somiglia, a suo pratica al tipografo: sono coevi alla nascita della casaeditrice i primi lavori realizzati dal F. con la tecnica ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] le molte difficoltà sollevate dalle autorità austriache apparvero così tra il 1854 e il 1855 presso la casaeditrice ; A. Marpicati, Carducci, gli Amici pedanti e A. G. Quattro lettere inedite, in Nuova Antologia, agosto 1957, pp. 548-552; G. Chiarini ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lettere (1956-1960), pubblicata dalle edizioni Lampugnani Nigri (Milano 1973).
Nel 1955 divenne azionista e membro del consiglio di amministrazione della casaeditrice il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente stradale. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] contro Società Tirrenia, in cui si accoglievano le istanze degli eredi del tenore Enrico Caruso generale di legislazione per la casaeditrice Giuffré di Milano, opera che dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria".
Nel 1973 il ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] casaeditrice Paravia di Torino preparò, a partire dal 1884, una serie di globi e di carte murali, fisiche e politiche, le professore straordinario di geografia presso la facoltà di lettere dell'università di Torino (sempre all'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] teatro di Teramo e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia di arte drammatica C. Magni (Ibid., Cartella scenografi, Lettere di C. F., 14 giugno 1887 scaligeri; altri si trovano presso la Casaeditrice Ricordi, sempre a Milano e nelle ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), inaugurata alla fine del '24 con Reliquie di G dell'esclusiva per i diritti di tutte le opere di Italo Svevo, uno dei vanti della casaeditrice che, parecchi anni più tardi, nel 1966 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e l’anno seguente la casaeditrice Lucca di Milano pubblicò i alla madre e alla sorella dedicando le sue giornate al lavoro e alla famiglia . Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in Padova e il ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] padre: Odoardo, che sarebbe stato direttore della casaeditrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto febbraio giorno di festa per le comunità valdesi che, a quella data, ogni anno, ricordano leLettere patenti di Carlo Alberto di Savoia ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...