GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, . pubblicò, presso la sua casaeditrice, Rivolta cattolica (Torino 1925), , il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nuovo bisettimanale umoristico che la casaeditrice si apprestava a lanciare come per decisione dello stesso G., cessò le pubblicazioni nell'autunno 1961.
Un'ampia Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute autentiche) con cui ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] dopo. Storia di una casaeditrice, Roma 1951 (2ª ediz., con Introd. di G. Turi, Modena 1977; le citaz. nel testo sono , Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere di G. Falco ad A.F. F. e la sua collaborazione a "L'Italia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] della Società editrice torinese (SET), la casaeditrice della Gazzetta -agiografia, basata su diari, opere, lettere e testimonianze, in cui largo spazio hanno entrambi da una presa di distanza verso le compromissioni con il passato regime, presa di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli (cfr. lelettere: Bibliothèque nationale, LA-Pacini Antonio-3 e 7). Tra LA- Pacini Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casaeditrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] la pubblicazione alla casaeditrice fiorentina Successori Le Monnier, per il casaeditrice Loescher fu totalmente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Varsavia, in Germania, in Francia e nei Paesi scandinavi.
Le tragedie della guerra e un dopoguerra segnato da nuovi lutti al procedimento di epurazione.
Dal 1947 diresse per la casaeditrice fiorentina Fussi, già Monsalvato, la collana "Il Melograno ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] riconoscimento dello status di discriminato (Fondo Ettore Ovazza, lettere di Orano degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci della CasaEditrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le limitazioni imposte alle attività di Ovazza dalle leggi razziali ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] presso la casaeditrice Lacroix: "Dovendo le fonti edite, fondamentali per l'analisi della sua lunga relazione con Cattaneo, 14 voll. dell'Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, Firenze 1949-56, ad Indicem ove, oltre alle molte lettere ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] delle righe tipografiche (al riguardo, egli voleva rendere vive lelettere, togliendo a esse una fissità che somiglia, a suo pratica al tipografo: sono coevi alla nascita della casaeditrice i primi lavori realizzati dal F. con la tecnica ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...