* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il flusso ininterrotto del parlato e, in molti casi, lelettere maiuscole possono riprodurre il focus di una frase (sono un conto è un impegnativo saggio stampato da una grande casaeditrice e concepito per restare come punto fermo di una certa ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno, è occasione di dibattito su come un libro diventi un best-seller: quanto contribuiscano, oltre al valore intrinseco dell'opera, la copertura mediatica e l'organizzazione della casaeditrice 36 lettere (la ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] anche diversi anni lontano da casa. Una testimonianza molto precoce in due esempi d’area toscana, abbiamo lelettere di Andrea de’ Tolomei, scritte tra Lettere dei Ricciardi di Lucca ai loro compagni in Inghilterra (1295-1303), Roma, Salerno Editrice ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in Catalogna; infatti lelettere coincidono perfettamente con quelle sobre historia de la ciencia española, Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949, pp. 65-110 Symposium', Bobbio 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 1985, pp. 597- ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] È proprio nel contesto della casaeditrice impiantata da questi Gruppi che erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine 82 Lettera a A. De Gasperi, 1 giugno 1949, in Lettere al Presidente. Carteggio De Gasperi-Malvestiti 1948-1953, a cura ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1904, della casaeditrice La Scuola di Brescia 74-75, testo tratto da E. Flaiano, Lettere d’amore al cinema, Milano 1978; F. Vigilanti, cit., p. 94.
126 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 168.
127 Cfr. Nero su bianco, a cura di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le pretese totalizzanti del regime. Nel 1934, però, Gangale scelse la via dell'esilio in Svizzera165. Fu simile a Doxa la libreria e casaeditrice , cit., pp. 179-193; H. J. Piggott, Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’ambito dell’Ave, la casaeditrice della Giac, di una serie seguire l’impegno concreto dei fatti»73.
Le messe in guardia finirono all’inizio degli anni Cattolica e la ‘Crociata del gran ritorno’. Lettere e relazioni da diocesi e parrocchie dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] propria casaeditrice.
In un primo tempo don Bosco utilizzò alcune tipografie torinesi, presso le quali lettere»100. Attraverso le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale di autori e artisti cattolici, su quella delle case editrici ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, dei pastori, di una casaeditrice e di una radio, e dando vita ad alcune opere sociali. Nel 1988 le Assemblee di Dio in ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...