LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] per leLettere e i casaeditrice Eidos (Milano-Venezia), con un testo introduttivo della sorella Rita.
Il libro presenta un alternarsi di pagine in cui a frammenti di versi presi da Saffo segue il testo in greco, con una scansione delle lettere ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] romanzo fu tradotto in inglese e pubblicato dalla casaeditrice Heinemann).
Al suo apparire il periodico medico- giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 164; C.Pellizzi, Lelettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, p. 165;M. ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] opere furono stampate dalla Casaeditrice italiana, editore di l'offensiva di Vittorio Veneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di un generale lucano, in La Grande Guerra nella ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Nel 1908 fondò la casaeditrice e il settimanale Musica,
Morì a Roma il 3 nov. 1970.
Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente edite a Roma (salvo diversa musicale, IV (1931), marzo, pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] con il fondatore della casaeditrice Rosemberg e Sellier,
Dall'ottobre 1893 passò, come insegnante di lettere latine e greche, nel liceo di Messina 236 s.; cfr. inoltre M. Ponchont, Etude sur le texte de Tibulle, Paris 1924; D. Garbarino, Dal nulla ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] 1844 Parato conseguì la laurea in lettere presso l’Università di Torino sotto uno degli autori di punta della casaeditrice Paravia per almeno il primo l’esito di una tradizione pedagogica nazionale, le cui radici erano poste nella cultura umanistica ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] gli spogli, condotti in vista di un'edizione progettata dalla casaeditrice Pomba di Torino, che il C. eseguì dopo esser stato Milano 1887) furono raccolte e ordinate cronologicamente tutte lelettere del poeta fino allora note; un'informatissima ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] - di dar vita a una casaeditrice, fu dedita al teatro e Santa Gorizia, in Corriere della sera, 8 ag. 1917; Lettere e cartoline di V. L. (1910-1917) con ritratti a cura di A. Torrelli, Gorizia 1990; Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azione modo di apprezzarlo per le sue alte doti intellettuali e lo fece lavorare nella casaeditrice del partito (SELI) ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] cattolica è contenuta nelle Lettere su la religione (Milano intensamente alle attività della casaeditrice La Scuola di Brescia e quella crisi dell'attualismo che travagliò la filosofia italiana tra le due guerre.
Fonti e Bibl.: U. Spirito, L' ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...