Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] essere sempre meno un genere di lusso e i giornali venivano letti di più: non solo perché i progressi tecnologici fecero sì che commerciale prima di essere ceduta a Le Monnier, e «L’Italia nuova». Un’altra casaeditrice che si poneva in quest’ottica ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il flusso ininterrotto del parlato e, in molti casi, lelettere maiuscole possono riprodurre il focus di una frase (sono un conto è un impegnativo saggio stampato da una grande casaeditrice e concepito per restare come punto fermo di una certa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] più che per altri editori) con la storia della casaeditrice, attraverso i suoi autori e le sue collane. Dal padre piemontese, oltre all’amore e James G. Frazer, leLettere di condannati a morte della Resistenza e le Fiabe italiane, Raymond Queneau e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] una accoglienza favorevole presso Valentino Bompiani, una casaeditrice senza padrini» (intervista di D. Fasoli . M. Una sperimentale sfida al labirinto, in Storia di Parma, IX, Lelettere, a cura di G. Ronchi, Parma 2012, pp. 457-463; Simmetrie ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera (1873), del Politecnico (1880), nonché della Real Casa (1885 a testimoniare il credito raggiunto dalla casaeditrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi con una tesi su Rutebeuf. Intenzionato ad intraprendere -politico, la nuova casaeditrice prendeva il nome da un noto tipografo piemontese del XV secolo. Le edizioni De Silva ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] , "fra le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casaeditrice fondata e Milano 1972, ad ind.; Lettere a Solaria, a cura di G. Manacorda, Roma 1979, ad ind.; G. Tesio, Lelettere, in Torino città viva. ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] quindi, alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, le case editrici che ricevettero ricche commissioni dalla Direzione generale accademie e biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casaeditrice ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] leletterele nuove risorse a disposizione Giorgio cercò di ritagliarsi maggiori spazi. La svolta destinata a segnare non solo l’ultima parte della vita di Paravia, ma a connotare in modo molto significativo la successiva storia della casaeditrice ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] nel 1906 a Milano della Casaeditrice d'arte Bestetti e della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, la cosiddetta Enciclopedia poté uscire dall'incubo dell'indebitamento con le banche e raggiungere una certa tranquillità economica ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...