Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti, e presso la casaeditrice Morcelliana dirige l’omonima collana, che ripropone alcune delle serie monografiche del programma. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: La fatica della luce ...
Leggi Tutto
Editore francese (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Nel 1826 fondò a Parigi l'omonima casaeditrice, con carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, che ha esteso poi la sua [...] attività in tutti i campi. Tra le opere pubblicate si ricordano la serie dei grandi dizionarî, tra cui il Dictionnaire universel d'histoire et de géographie (1842) e il Dictionnaire universel des contemporains di G. Vaperau (1858), e la collezione ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] proprie leggi. Per quelli che lavorano in una casaeditrice a questi significati se ne aggiunge un terzo: quello stravolto: in chat scrivere intere frasi o parole con lelettere maiuscole equivale a gridare. Un altro fenomeno linguistico interessante ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fase iniziale della casaeditrice, tale appoggio non bastò a evitare al M. le preoccupazioni che un' dissentiva radicalmente dallo spirito del cristianesimo. Eppure gli pareva meritevole di essere letto e non in grado di porre in crisi la verità.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] politico italiano dal 1700 al 1870, per le insegne della Einaudi, la casaeditrice che rischia di essere coinvolta nell’azione Napoli 1981.
L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Lelettere di Lionello e Franco Venturi a Luigi Salvatorelli (1914 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Omodeo, continuò comunque a uscire e solo nel 1940 le fu imposto di chiudere, in base alle nuove norme lettere sono riprodotti in Mostra storica della casaeditrice Laterza, Milano… 1961, Bari 1961; Catalogo della mostra storica della casaeditrice ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, . pubblicò, presso la sua casaeditrice, Rivolta cattolica (Torino 1925), , il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nuovo bisettimanale umoristico che la casaeditrice si apprestava a lanciare come per decisione dello stesso G., cessò le pubblicazioni nell'autunno 1961.
Un'ampia Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute autentiche) con cui ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] dopo. Storia di una casaeditrice, Roma 1951 (2ª ediz., con Introd. di G. Turi, Modena 1977; le citaz. nel testo sono , Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere di G. Falco ad A.F. F. e la sua collaborazione a "L'Italia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] della Società editrice torinese (SET), la casaeditrice della Gazzetta -agiografia, basata su diari, opere, lettere e testimonianze, in cui largo spazio hanno entrambi da una presa di distanza verso le compromissioni con il passato regime, presa di ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...