GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] le questioni fondazionali della fisica spinsero il G. nella seconda metà degli anni Trenta a elaborare e avviare un progetto editoriale di grande respiro: una serie di testi, da pubblicarsi presso la casaeditrice di scienze e lettere, LXXIV [1940- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] un padrone che governa l'intera casa (ibidem, 10).
Nel De caelo noti. Infine, da uno scambio di lettere fra Teofrasto ed Eudemo risulta che entrambi by Enrico Berti, Padova, Editrice Antenore, 1981.
– 1989: Berti, Enrico, Le ragioni di Aristotele, Roma ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...