MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] Vallardi, Sandron, La Scuola, Sonzogno, Marzocco, La Sorgente, Bietti, mondo dickensiano, ma sono prese come da una musicale gioia di vivere» (Faeti, 1972, p. Martini, da vent’anni domestica nella sua casa, che sposò in seconde nozze e con ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] cambiamenti di luogo, la scena dell'incendio della torre Tibalda, il naufragio della nave ecc. La casa di produzione Musical Film di Remo Sonzogno cominciò le riprese nel 1915. Il cast era di ottimo livello: Alessandro Boutet e Gino Rossetti come ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] alle riviste dell’editore Sonzogno). In parallelo, continuò decennio. Nello stesso anno fondò la Compagnia musicale Armando Gill, con la quale, nel pubblicazione e promozione, avendo fondato una casa editrice apposita (Edizioni Gill). Più discosto ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Luigi Parigi
Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] di armonia e di estetica della musica.
Critico del Secolo fin dal 1873, collaboratore per la parte musicale della CasaSonzogno, direttore dei giornali Euterpe, Teatro illustrato e Musica popolare, compose alcune opere teatrali: Il corno d'oro ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] in Epistolario, II, p. 97), danneggiato dal disorientamento interno alla CasaSonzogno dopo la morte di Edoardo, il M. rimase a lungo Viareggio… 1995, Pisa 1996; C. Botteghi, «Parisina»: il dramma musicale di G. d’Annunzio e P. M., Livorno 1997; V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] (1784-1856), che nel 1861 fonda la casa editrice che porta il suo nome, tuttora traduzione dell’Iliade, e non avendo il Sonzogno voluta prenderne l’impresa se non assicurato tavola rotonda", rivista letteraria e musicale, nonché di opere di autori ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] da G. Rossini, ma tenuto in scarsa considerazione da Casa Ricordi - e di Emma Balbi. Dopo la separazione dei genitori nel 1893, il liceo musicale di Venezia: tra gli allievi figurano i nomi di R. Cumar, G. Gorini, il nipote Riccardo, N. Sonzogno, S. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] voluta dall’editore Edoardo Sonzogno, che fra settantatré l’AS, fin allora collocato nella casa museo, fu venduto all’asta De Angelis, I musicisti italiani contemporanei: G. S., in Rivista musicale italiana, XIX (1912), pp. 141-164; A. Casella, G ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] a caso l'editore Sonzogno manifestò l'intenzione di fondare una società di produzione, la Musical-Film, in cui preesistenti operata per ciascuna pellicola da un responsabile musicale della casa di produzione; una sorta di elenco dettagliato ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Scuola verista lanciata dall’unico concorrente davvero insidioso, Sonzogno, editore di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Bologna 2001; L. Forti, Alle origini dell’industria musicale italiana. Casa Ricordi e il diritto d’autore (1808-1892), tesi ...
Leggi Tutto