GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] figlia Valentina in sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come dote la duca di Lombardia. Così in meno di un secolo la casa viscontea compieva tutto lo sviluppo storico della signoria di stampo comunale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] 'infelice matrimonio, voluto dal padre, con Carlotta Aglae d'Orléans figlia del Reggente (12 febbraio 1720) che politicamente non Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa per la sua unica nipotina di dieci mesi e futura ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la Francia erano state riprese, e nel 1406 il duca d'Orléans invase la Guienna e strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. Tuttavia Tudor, conte di Richmond, la cui madre era l'erede della casa di Beaufort. La rivolta non ebbe successo e il duca di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo II il Buono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne aveva il dominio, gli fu unita anche la porzione a sud ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] parla di decorazioni vitree infisse per mezzo del bitume nelle pareti della casa di Firmo, e ciò in accordo con certi frammenti di abaci la produzione francese uscita dalle manifatture di Rouen e di Orléans, e nel tardo barocco e nel rococò da quelle ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (Odissea, XXII, 481, e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei Proci. In agricoltura serviva ad nel delta del Mississippi, a circa 70 km. a valle di New Orleans: la produzione, iniziata nel 1933, sommava a 500 mila tonn. alla ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] era considerato come il progenitore del principe e della casa giulia (e ciò serviva a mescolare la gloria Sibilla, e non è senza significato che negli Uffizi latini d'Orléans sia intercalato qualche suo verso, che ricompare perfino nell'Auto spagnolo ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] né da Leopoldo né da altro principe di casa Hohenzollern. Questa richiesta insistente e ingiustificata fu respinta armata detta "della Loira", cui si affida la missione di coprire Orléans. Ma le prime prove non sono fortunate e l'11 ottobre forze ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] della plastica (Psiche, al Louvre; Venere, al museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie della Husly (morto nel 1795) con il municipio di Weepes e la casa della "Felix Meritis" di Amsterdam e Jean David Zocher (1790), ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] regime politico fossero legate all'uomo, alla sua fortuna, alla sua casa, che lo stato appartenesse, in certo modo, a chi l'aveva della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona ( ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...