LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] dopo la rivoluzione del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell'abdicazione del Francia alla controversia fra i due rami della casa di Borbone fu tentata per l'apprezzamento di ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] inclinazione e non soltanto per ossequio alla tradizione della sua casa, partecipò, distinguendosi, alle campagne della Prussia contro i ducati contro l'armata francese operante nella regione di Orléans, la più numerosa e attiva delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] (1420). Si batté valorosamente all'assedio di Alençon (1421), in Alvernia, e nel 1429 si segnalò nella difesa di Orléans. Iniziatasi, con l'azione di Giovanna d'Arco, la riscossa nazionale francese contro l'invasione inglese, fu uno dei sostenitori ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] provenienti dal dominio della corona, nelle mani di principi di casa reale; Francesco I confiscò a Carlo di Borbone la contea 'ultimo duca dei Borboni-Montpensier, perché sua figlia Maria sposò Gastone d'Orléans; il ducato venne quindi trasferito agli ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto continuato la loro attività a S. Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti i predicatori nonostante le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] prestò a Carlo VIII 200.000 ducati, perché non svernasse "in casa" sua. Si affiancò al procedere della spedizione; ma già il Novara il 13 giugno da parte del duca Luigi d'Orléans (che avanzava pretese su Milano, legittimate con il proprio discendere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] utilizzato. Viene da dire che il papa comanda realmente solo in casa propria, a Roma. E ciò anche resistendo alle pressioni da fuori devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] preoccupò di riformare o di dare nuovi statuti alle città di Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più significativa fu . Per una scelta di umiltà, ciò avvenne nell’antica casa episcopale del fratello Anglic – arcivescovo di quella città dal ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dato in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, avrebbe Francia per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Savoia, che pure il re di Francia se lo vedeva in casa, a Pinerolo, e che era oggetto del controllo più occhiuto e della sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...