LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , presso i quali le spese per i banchetti, per la casa e per opere d'arte avevano raggiunto livelli assai elevati. Col un terreno fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Temistocle Solera, tratto dal dramma Die Jungfrau von Orléans (1801) di Friedrich Schiller (Milano, Teatro alla la sua 'opera più bella'. Il 16 dicembre 1899 redasse il regolamento della Casa di riposo. Tra il marzo e l'aprile 1900 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] orchestre jazz si esibivano su autocarri, in giro per New Orleans, per cui non era previsto il pianoforte, strumento che pianoforte di sua madre. Poi, con la povertà, anche la loro casa si è fatta triste e silenziosa. Ma il ragazzo ha la musica nel ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] si pensi, per esempio, alle dighe di Amsterdam, New Orleans o Venezia, oppure alla maglia viaria di San Francisco mercato: la cattedrale e le altre chiese con i loro sagrati, la casa della città o municipio, e altre zone pubbliche come il brolo, a ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] spera di poter essere padrone dei propri pensieri quando esce di casa si ritrova invaso da rumori alieni. Essere osservati è il nel Sud-Est degli Stati Uniti nel 2005 distruggendo New Orleans, dello tsunami che ha devastato Myanmar, del terremoto che ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1877, pp. 181-207 passim;G.di Crollalanza, Le arme della casa Gonzaga…, in Giornale araldico…, IV (1877), pp. 339s.; A. , 329, 417, 451; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans…, in Atti e Mem. della R. Acc. Virg…, n.s., XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] si è chiusa dietro di loro, le due sorelle si accorgono che la casa è priva "di qualsiasi accesso della luce di fuori" (p. 38). specchi o i 'Plaisirs du soir' alla corte di Philippe d'Orléans) e dopo aver riempito di incanto le camere dei bambini ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] stringevano, altresì, un legame matrimoniale: il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia e non in Guastalla, che aveva acquistato dagli eredi di casa Torelli nel giugno 1539 e che, dichiarata alle dirette ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] a ospitare bidonvilles più o meno estese (Magni, in Casa per tutti, 2008).
Gli architetti svizzeri Frédéric Jörg (n della mostra).
A. Branzi, No-stop city. Archizoom associati, Orléans 2006.
I. de Maison Rouge, Olivier Delarozière + Woodstacker, « ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] questo proposito si possono citare, a partire da Roma con la Casa dell’architettura all’Acquario romano. Urban centers si trovano negli Stati dei politici.
Lo stesso già citato Archilab di Orléans, con Archilab Europe – Strategic architecture, ha ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...