La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] nel 1671 ad opera del padre cappuccino Chérubin d'Orléans, costituisce un esempio significativo. Spesso, come negli scritti cui rimase successivamente in rapporto epistolare. Tornato nella casa paterna ad Amsterdam, ma soggiornando spesso anche a ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] missione. All’indomani del grave disastro ambientale causato a New Orleans dall’uragano Kathrina (2005), Brad Pitt ha varato insieme dell’effetto serra. Dopo aver perso la corsa alla Casa Bianca, infatti, attraverso un tour mondiale Gore si è ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Katrina, colpì il Golfo del Messico e la città di New Orleans, che venne allagata a causa del cedimento di alcune dighe sul della minoranza latina. Nel periodo antecedente l’insediamento alla Casa Bianca, il 20 gennaio 2009, il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] e di danni del passaggio dell’uragano Katrina su New Orleans nell’agosto 2005; e perché le ondate anomale di car-pooling (auto condivisa tra più passeggeri, soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro); a Londra, Oslo, Zurigo e (dal 2007) Milano, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] " per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di li, per Orléans, il 12 ottobre Parigi. A Rouen il 3 novembre, il 6 è a delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con l'aloe lavato in suco di rose" - e col ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] de Bourbon principe di Conti e il cognato Henri (II) d’Orléans duca di Longueville. Durante quell’anno la rivolta si estese alle morto nel 1639), figlio unico di Vincenzo, maggiordomo di casa Barberini, che fu corrispondente e agente molto fidato del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] ritorno da Atene prese il piroscafo e il treno per tornare a casa dove ricominciò la sua vita di corridore senza limiti. Al Trotter di che gli rimaneva a un tavolo da gioco di New Orleans e per raggiungere il Missouri si arrangiò utilizzando mezzi di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] con la quale egli, installata una stamperia in casa propria sul modello di Cazzati, iniziò a Fortuniano Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria di Borbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a violino, violoncello e cembalo, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] appreso, Galeazzo Maria non intendeva "cazare la casa de Coreza da Parmesana", ma semplicemente esautorare luglio, con Galeazzo Visconti, fu ad Asti per incontrare il duca d'Orléans passato in Italia. Finché i suoi impegni con Ludovico il Moro furono ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] i porti statunitensi fra i primi sei per traffico petrolifero (Houston, New Orleans, Los Angeles-Long Beach e New York) e così via.
Se poi scarsa sostenibilità del modello residenziale fondato sulla casa unifamiliare, con il garage privato e il ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...