SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena dodicenne, all’Accademia Clementina, in quegli la «real principessa di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide di Borbone, interventi per il principe di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] dal progetto di matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è probabile che il C., - contrariamente a ciò che ci si sarebbe attesi da chi a casa Farnese doveva tutta la sua fortuna, a tal punto che Massarelli ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Giovanni Crisostomo.
Isotta visse insieme con la madre nella casa di proprietà prima del fratello Antonio e poi di Ludovico autour de Christine de Pizan, a cura di L. Dulac - B. Ribémont, Orléans 1995, pp. 483-484; P. Allen, The concept of woman, 2. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] ; da Avignone a Blois, a Rouen, a Parigi, a Orléans il C. seguì con apprensione il riavvicinarsi di Luigi XII a ci è descritto come "vecchio, mal condizionato e poco esce di casa".Morì con grande probabilità il 1° luglio 1528; nel settembre dello ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Dal 25 giugno fino al 12 luglio egli ospitò nella sua casa il duca di Borgogna (che fece doni al cardinale, s., 315, 331, 405; A. Champollion-Figeac, Louis et Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 14, 22-24; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nella vita di Buonaccorso, che si rifugiò a Pisa in casa di Matteo Tinghi dopo aver ucciso uno scalpellino. Un primo fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] ma se ne era rimasto tranquillo nella propria casa ad attendere l’evolversi della situazione, atteggiandosi di unire le loro forze per cacciare Antoniotto e dare Genova al duca d’Orléans. Il M. tuttavia cambiò idea quasi subito, perché già il 4 marzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Luigi XVI che ripristinasse la carica di sovrintendente della Casa della regina – che non era stata attribuita dal 1741 l’odio che ormai la regina provava verso il duca d’Orléans, cui restava invece legata Maria Teresa. La principessa avrebbe quindi ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] . 1537 è citato in una controversia relativa al pagamento delle decime per una casa di sua proprietà in Treviso (Ludwig, 1905, p. 40).
Il 21 apr dalla Kress Collection nel 1952 ed ora a New Orleans, Isaac Delgado Museum of Art (61.71).
Insostenibili ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...