S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] meccanica della casa e real rescritto dell'11 maggio 1855, che pose le basi dell'amministrazione generale della bonifica e può considerarsi come l'immediato precedente della legislazione del regno d'Italia in tale materia.
Raggiunta l'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] orso reale.
Fra casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali in Italia ecc., 2ª d ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] che i congiunti della casa imperiale potessero cominciare la reale per i consoli di carriera e decreto ministeriale per quelli onorarî) e ne è data pubblicazione secondo la legge locale (in Italia mercé la lettura in pubblica udienza alla Corte d ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Lambeaux (sec. XIX); e quella della casa dei bottai (del 1579 e ricostruita nel nel 1882-89. Il Palazzo reale, costruito nel 1745 per il d'Osterland (paesi del Baltico) legnami, lini e grani per 150 mila ducati; d'Italia velluti, panni di seta e d ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] tappeti tessuti in lana e seta, con fili d'argento e oro per gli scià. Anche quelli Italia Vittorio Ferrari tentò per primo nel 1900 di ricorrere all'annodatura a mano, e la sua prima produzione servì per le carrozze ferroviarie della Casareale ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] sua milizia, il suo arsenale, la casa delle armi. Un arsenale con armi, . C.) attestano la ricchezza dell'armeria reale. I suoi successori Sennacheribbo e Asarhaddon si la quale Enea approdò alle coste d'Italia. Questa trasformazione dell'arsenale in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nel singolo individuo, reale fruitore di quei d. solo in quanto a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli possono venire considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] operazioni impossibili a eseguirsi in una casa privata.
La bachicoltura che ha vi sono, dentro i confini stessi d'Italia, regioni alle quali bisogna fornire razze , indirizzata da Marcello Malpighi alla Società Reale delle Scienze di Londra nel 1669, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , con l'annessione della Toscana al regno d'Italia, le milizie toscane ebbero il tricolore a strisce casa di Baviera. La marina da guerra aveva una corona d'oro al centro della croce. Quella reale era azzurra crociata di bianco, con l'arma della casa ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] segg.; Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 965-970, repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie speciali di soggetto italiano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...