Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] tra i discendenti di Enrico I fondatore della casad'Assia, e perché gli acquisti, le diminuzioni di Vittorio Emanuele III, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann, Kurkessen seit il titolo di granduca e altezza reale, chiamandosi in conseguenza Ludovico I. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] "Casa di Goldoni" creata a Roma da Ermete Novelli; la compagnia del Teatro d'arte 15 attori e di 12 attrici: il sussidio reale del 1682 era fissato in lire 12.000. dell'Impero francese e per il regno d'Italia: durarono a stento e senza il favore ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] gli falliva a poco a poco correndo le guarnigioni d'Italia: a Napoli (1573-74), a Palermo (1574 a nuove grandiose follie, a ricondurlo a casa ingabbiato su un carro da buoi.
Ma verso i due opposti poli, il reale e l'ideale, l'arte si dispiega ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] e Diceopoli se ne torna a casa, carico d'ogni ben di Dio, a preparare greco è maschile (ὁ σϕήξ); e in italiano si può opportunamente tradurre: I Calabroni.
Tra tutta questa commedia, degno preludio alla pace reale (pace di Nicia) che fu conclusa pochi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] d'Ungheria, col quale divide e confonde la sua storia. Avvengono sotto il regime ungherese forti mutamenti nella struttura sociale, economica ed etnica della regione. Il governo ne è affidato a un duca e a un bano. Il primo è membro della casareale ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] alla costituzione a unità del Regno d'Italia, dopo di che, partecipe del nei lavori per la costruzione della Casa dei mutilati, poggiava su quella la madre patria Sparta inviò loro il principe reale Cleonimo, della dinastia degli Agiadi. Ma i ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] patrimonio che abbia esistenza reale fuori dello spirito umano, ad Abbotsholme presso Rochester, alla Landerziehungsheim (casad'educazione in campagna) a Fulda per le scuole istituite dal governo nazionale d'Italia per la preparazione delle maestre ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] posto un governatore nominato con decreto reale su proposta del ministro delle Colonie Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1924-27; A. Malvezzi, Elementi è in fondo il tipo di casa adottato quasi in tutte le zone ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] dobbiamo considerare le pitture della casa romana dell'Esquilino con scene . XVII coinvolge tutto il resto d'Italia e troppo lungo sarebbe ricordare i mentre in seguito conservò talora un aspetto più reale. Verso la metà del secolo VIII fioriscono il ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di e ciascuno in proporzione del valore della parte di casa da esso occupata, a meno che provi che zone fra le più progredite d'Italia, che devono buona parte del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...