ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Prencipi d’Italia a istituire pubbliche accademie d’arte Grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L’Armeria Reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Städel-Jahrbuch, XIII (1991), pp. 177-190; C. Frommel, La casa di F. Z. sul Pincio, in Sisto V, a cura ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] il Teatro Reale dell'Opera, già Costanzi. Per una sorta d'ironia, nei maggiori teatri d'Italia, d'Europa e d'America con consensi di "La Gioconda"..., Milano 1880; S. Spech Gavazzi, È in casa ? Visita a uomini illustri, Roma 1884, pp. 11-25; E ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] monte Corno, sul Gran Sasso d'Italia, della quale lasciò una dettagliata cod. 3), composto di tre tomi di testo, in folio reale (v. Venturi, 1816, pp. 30 ss. per i s.; A. Bezzi, Un uomo d'arme della casa Farnese nella Fiandra sconvolta da una ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Ugo La Malfa, Emilio Lussu e Oronzo Reale nella segreteria di un partito che deteneva con . Il sindacato divenne allora la casa di un Foa deluso dai partiti n. 27; Sindacati e lotte sociali, in Storia d’Italia, V, I documenti, II, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , entrava presso la prestigiosa Reale Accademia di Torino. Nel relazione con una domestica di casa, Caterina Mancini, nacque un figlio 103, 141 s.; B. Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio nazionale di Parigi, Roma ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] col grado di alfiere e fu inviato al corpo reale in qualità di alunno; dal 1° novembre Pepe in una locanda, e prese casa per suo conto nel novembre, quando scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] con saputa et ordine del viceré, et nella medesima casareale...; et per maggiore sicurtà di evitar le secrete pp. 391-400; Id., La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 s., 26, 48, 51 s., ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] pubblicato nel giugno del 1970 dalla casa editrice Samonà e Savelli (La ma diventava una persona fisica, reale, tangibile, che poteva essere Nardò 2008, pp.126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] decorato con la croce di cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e nominato capo di Stato Maggiore della divisione di Novara e il D., in particolare, poteva vantare, attraverso l'amicizia con il duca d'Aosta, dei contatti con la casareale.
Nella ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] ") dell'ode Recandosi l'Altezza Reale Augusta Amalia di Baviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed polemica con il Foscolo, e che era stato insegnante di francese nella Casa dei paggi. Nel libro però il B. seppe "sortir de son ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...