ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] del resto riconosciuto decenni prima proprio nella crociana La Rassegna d’Italia (I [1946], 2-3, pp. 261-264), arte dagli altri momenti del reale e della ragione, mentre incontri con i redattori del Verri nella casa di via Finelli. Fino all’ultimo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] futuro Pio XI, catechista di casa Gallarati Scotti; ma fu educato per il Mezzogiorno d'Italia in favore delle Reale, G. Saragat, S. Fenoaltea, N. Carandini - tra i diplomatici non di carriera chiamati a rappresentare la diplomazia dell'Italia ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] senza costituire quindi un pericolo reale e finendo per configurarsi (lo studio al Popolo d'Italia, perfettamente ricostruito), l' impostare una pagina, suggerire a un architetto come progettare una casa, per dire a un tipografo che taglio dare a un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Accademia degli Umoristi si spostò nella casa del D., che divenne luogo privilegiato per pp. 3548),la reale importanza del D. nella storia della musica V. Lozito, Ilpiù importante viaggiatore ital. del sec. XVII (P. D.), in Annuario dell'Ist. tecnico ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ; ma una sosta di passaggio in casa Solimena a Nocera del cardinale Vincenzo Maria Reale della Granja, vicino Segovia, un ciclo di imprese di Alessandro Magno da affidare, secondo la volontà di Filippo V, a pittori di «tutte le scole d’Italia ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] frammento nella collezione reale di Atene: D. von Hadeln, Archivalische Beitrage…, in Italienische Forschungen, IV(1911), ad Indicem;G. Gattinoni, Inv. di una casa venez. del sec. XVII. La casa Caliari…, Venezia 1914;E. Hoffman, Über einige ital ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] fu la notte) per Karim, una piccola casa discografica che, come è emerso da recenti ricerche realizzò la prima tournée fuori d’Italia, riscuotendo particolare successo in con sé tante storie, leggendarie o reali, antiche o recenti (Jamin-a; Sinán ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] cura di C. Manaresi, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp. 337-339, e Mor, I, p. 510 , per di più in casa propria a Vercelli, un avversario p. 767). Con maggiore aderenza alla situazione reale, il Mor osserva che, in seguito alle ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a 4. Patrocinata direttamente da casad’Este, oppure propiziata dai suoi buoni reclutare musicisti per la cappella reale. Ne ingaggiò 16, oltre P. Guerrini, L. M.«il più dolce cigno d’Italia» nel IV centenario della nascita, Brescia 1953, pp. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] anni universitari che conobbe Basilio Reale, l’amico Silo che lo introdusse alla casa editrice Mondadori (cfr. Sirene V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A. Cuevas, in Quaderns d’Italià, X (2005), pp. 5-132; «Lunaria» vent’anni dopo, a cura di I. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...