NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] reale esistenza di un piano di Niccolò III per la creazione di due nuovi regni in Italia mantenute fino alla costituzione del Regno d’Italia nel 1860, ma la pace stabilita stati spesso arcipreti. Dimorando nella casa-fortezza di Montegiordano, situata ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] "conversazioni" che si tenevano in casa del marchese di Varolla, F. le fu sospeso il sussidio reale che mensilmente percepiva dai Banchi della feudale nel 1799, in Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] corte e la stessa famiglia reale: fu confessore dei principi di )"chegenerò la rivoluzione di Francia... le sovversioni d'Italia e il conquasso di tutta l'Europa" polemica con E. About e A. Achard. La casa di ghiaccio o il cacciatore di Vincennes (s. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] presso Cappelli e fu ripubblicato nel 1928 dalla prestigiosa casa editrice Treves, poi più volte ristampato, e tradotto nel di reinterpretazione del reale rischiava anche di ricerca dei «monumenti più brutti d’Italia» al tour enogastronomico del 1934 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] casa all'intera famiglia. Quando, il 18 gennaio 1919, Luigi Sturzo fondò il Partito popolare italiano Giulio Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne il direttore. Con dice' che su una reale constatazione del rapporto. In ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] fu l'eco della sua opera nelle altre aree d'Italia e di Europa. Nonostante la fortuna dell'edizione milanese ms. XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. di Stato di Napoli, Casareale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. 1297, 1298, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] volte come per lui era stato forte, reale, nei primi mesi a Gorizia, l’ a Trieste. Dal 1969 rimase a vivere nella casa di Venezia con i figli adolescenti e da 1861 (Cambridge 2014, trad.it. Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dal giogo ottomano, partì volontario, fuggendo di casa, e raggiunse un centro delle Marche donde doveva fascista verso gli arabi della Libia,relazione presentata alla Reale Accadernia d'Italia, Fondazione Alessandro Volta, VIII Convegno "Volta", Roma ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] ubertoso podere e una bella casa e frattanto per le sue riguardanti il regno di Sicilia nella Reale Accademia di Palermo,Palermo 1803; Sopra Sicilia e l'Unità d'Italia - Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, (Palermo, 15 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] salotto di casa Collegno divenne Reale Accademia delle scienze di Torino e del Consiglio delle miniere.
Altri scritti: Thèse pour le doctorat-Geologie, Paris 1838; Thèse pour le doctorat-Botanique, ibid. 1838; Esquisse d'une carte géologique d'Italie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...