CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] opera bolognese, il maestoso palazzo della Banca nazionale, poi Banca d'Italia, in uno stile ispirato al primo Rinascimento (1862-65). residenza reale diretti dal 1871 al 1874-1875 dall'architetto G. Petagna dell'ufficio tecnico della RealCasa, curò ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] ebbe a dirgli: "Voi italiani ora dovete unirvi a casa Savoia, non pel bene che vi ha fatto (ché dalla S. Sede nelle cose politiche e religiose d'Italia" (C. Bellò, G. B., p. 126 elezioni politiche contro "la forza reale" dei partiti estremi, che ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] sede cittadina dell’ADEI (Associazione donne ebree d’Italia).
Da sua madre Fuà attinse l’amore , da Ventotene, questi inviò alla casa editrice il manoscritto Il problema agrario, i temi trattati e la reale significatività dei risultati raggiunti. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q di Sardegna e nel Regno d'Italia, 1848-1888"), laureandosi con , ma il lato irrazionale non è affatto meno reale, per ciò che non conosciamo le leggi che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nel primo studio del M., ricavato "nel suppigno di una casa vicina" (Santoro, p. 257), in vicolo S. Gregorio Armeno fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale Accademia d'Italia. Eseguì nello stesso anno l'Autoritratto (collezione privata ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il passo gli inni nazionali italiani (Marcia Reale e Giovinezza). E il vincitore verso l’Emilia-Romagna, ci ritrovammo a casa mia con Primo Volpi e Mario Ricci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 21 apr. 1870, senza essere riuscito a ottenere dal Regno d'Italia neppure la restituzione dei suoi beni privati, lasciò Roma. Assunto nel 1984.
Fonti e Bibl.: L'Archivio riservato della Casareale borbonica fu lasciato da F. a Napoli, e acquisito ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] la nomina di "medico residente" nella Pia Casa "La Senavra", il manicomio di Milano. la morfologia a suggerire il reale problema scientifico e a pensiero dei clinici tra Ottocento e Novecento, in Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 4, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] commerciale; aprendo nella sua casa bolognese un oratorio, Lazzaro progetto che egli sa superiore alle reali possibilità economiche del paese, il L. De Benedetti, Un precursore: L. C., in Riv. d'Italia e d'America, III(1925), 16, pp. 33-35; L. Carpi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] segue, nel 1941, l'Inventario della casa di campagna (2 ediz. ampliata, altri, le ragioni vere e reali del disfacimento della giustizia nella , Napoli 1966; E. Enriques Agnoletti, C.: la Riforma d'Italia, in Il Ponte, XXII (1966), pp. 1036-1147; ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...